in presenza
Il corso si concentrà sul concetto di "sentire la luce": come evitare di non prenderla (anche la più difficile!) e come imparare a dialogarci per aiutare l’interpretazione attoriale.
Il corso si concentrà sul concetto di "sentire la luce": come evitare di non prenderla (anche la più difficile!) e come imparare a dialogarci per aiutare l’interpretazione attoriale.
Durata | Costo |
---|---|
Corso 2 giorni | 200€ +iva |
Pacchetto corsi 2+2 giorni | 340€ +iva |
Pacchetto corsi 2+3 giorni | 450€ +iva |
Pacchetto corsi 2+6 giorni | 600€ +iva |
Pacchetto corsi 2+3+6 giorni | 770€ +iva |
Lavoreremo su un disegno luci costruito su una scena di una pièce, affrontando la parte tecnica per capire che tipo di proiettori sono necessari a costruire il disegno e in che modo sono stati utilizzati. In un secondo momento i partecipanti saranno chiamati a provare la scena all’interno dello spazio, per sperimentare direttamente sulla propria pelle gli effetti. In questo senso sarà importante sia l’esperienza personale, sia l’aver visto l’effetto da fuori con altri attori che provano la scena. Il rapporto con la luce è fondamentale per l’interpretazione attoriale e conoscere la materia aiuta non solo a recitare “in luce”, ma anche a poter utilizzare a proprio vantaggio gli effetti che crea.
PROGRAMMA
• Sentire la luce
• Effetti luminosi e interpretazione
Scheda tecnica del corso: Sentire la luce
Durata 2 giorni
Periodo in riprogrammazione
Insegnante Camilla Piccioni
Costo
La nostra filosofia è learning-by-doing: puntiamo su apprendimento e pratica per darti l’opportunità di capire come funzionano tutti gli strumenti del mestiere.
I nostri docenti sono tra i migliori professionisti attivi in Italia e all'estero.
Avrai la possibilità di fare pratica sul campo grazie alle partnership con teatri, festival e grandi eventi.
Conoscerai gli strumenti più evoluti per la gestione delle luci, dai software di progettazione alla tecnologia LED, fino alle consolle professionali di ultima generazione.
Limelight è la scuola che avrei voluto fare per imparare questo mestiere.
Un percorso unitario e strutturato che ti garantisce l’apprendimento da “le basi dell’illuminotecnica” fino all’ideazione e al montaggio di progetti tra i più complessi.
Un luogo dove formarsi e confrontarsi con tanti professionisti del settore, un ponte concreto verso il mondo del lavoro.
Il mondo dello spettacolo dal vivo trova le sue salde fondamenta nella cooperazione di tante figure professionali appartenenti a reparti molto diversi tra loro; questi professionisti preparati, esperti e creativi collaborano insieme al raggiungimento di un unico grande obiettivo: la messa in scena.
Formare professionisti che siano sempre più preparati è una priorità per il nostro settore, e dunque per Limelight..
Gli insegnanti moduleranno le lezioni a seconda delle necessità della materia affrontata.
Ogni modulo prevederà una parte di apprendimento teorico che verrà immediatamente applicata praticamente. Grazie al fatto che la nostra aula studio sarà una sala teatrale, gli allievi metteranno in pratica ogni giorno ciò che imparano; entrando così nel vivo del ruolo professionale e delle responsabilità di cui il mestiere è investito.
Si. Imparando un mestiere che è al 90% costituito da un sapere che viene messo in pratica in ogni momento, sul luogo di lavoro, la costanza nel seguire i corsi è fondamentale per l'apprendimento, la preparazione e la sicurezza.
No, le 400 ore di stage dislocate nelle due annualità sono attività curricolari: fanno dunque parte del percorso formativo e dunque è anche qui richiesta la frequenza obbligatoria.
Ogni anno l'allievo deve raggiungere il numero minimo di ore di presenza-stage, grazie però alle variegate opportunità garantite dalle convenzioni con tante strutture differenti tra loro, sarà possibile essere indirizzati dalla direzione verso due o più scenari individuati come idonei per ciascun allievo.
No, le masterclass che fanno parte del biennio e sono inserite nel piano di studi non sono facoltative, devono essere frequentate tutte, come qualsiasi altro corso o stage,
Sarà possibile ovviamente fare qualche assenza, si valuterà ogni situazione ed eventualmente si organizzeranno dei recuperi.
Tendenzialmente la scuola avrà giorni e orari fissi, ma avendo la sede in un teatro potranno esserci delle modifiche nel corso dell’anno. Le modifiche verranno comunicate e concordate con anticipo con gli studenti.
Le iscrizioni avvengono dopo un colloquio durante il quale si valuterà la preparazione dell’allievo. Il colloquio ha lo scopo di creare un gruppo classe omogeneo e di non creare disparità eccessive tra gli allievi. Il colloquio può essere dal vivo o in video. Oltre al colloquio potete organizzare un appuntamento con noi in qualunque momento per venire a fare domande, vedere lo spazio o fugare i vostri dubbi.
Il corso prevede una formazione da zero. Prima di cominciare si effettuerà un colloquio conoscitivo per rendere la classe il più omogenea possibile.
Francesca Zerilli - Direzione
3401793863
Angelica Ferraù - Co-direzione
3406649032
SEDE OPERATIVA DELLA SCUOLA
Teatro Biblioteca Quarticciolo
Via di Castellaneta, 10 - 00171, Roma
Apri su GOOGLE MAP