in presenza
Il biennio di illuminotecnica e lighting design di Limelight ti darà le basi del lavoro del tecnico luci nello spettacolo dal vivo. Attraverso lezioni teorico pratiche imparerai ad utilizzare sia materiale ad incandescenza sia materiale led e le maggiori consolle luci in uso negli eventi spettacolari live.
Grazie al confronto con light designer ed elettricisti professionisti sarai immediatamente proiettato nelle dinamiche dell’ambiente lavorativo e grazie alle ore di stage in spazi e festival convenzionati farai diretta esperienza di cosa vuol dire questo lavoro.
Nel corso delle lezioni, oltre ai termini tecnici italiani, ti verranno insegnati quelli in inglese e francese.
Il biennio di illuminotecnica e lighting design di Limelight ti darà le basi del lavoro del tecnico luci nello spettacolo dal vivo. Attraverso lezioni teorico pratiche imparerai ad utilizzare sia materiale ad incandescenza sia materiale led e le maggiori consolle luci in uso negli eventi spettacolari live.
Grazie al confronto con light designer ed elettricisti professionisti sarai immediatamente proiettato nelle dinamiche dell’ambiente lavorativo e grazie alle ore di stage in spazi e festival convenzionati farai diretta esperienza di cosa vuol dire questo lavoro.
Nel corso delle lezioni, oltre ai termini tecnici italiani, ti verranno insegnati quelli in inglese e francese.
Durata | Costo |
---|---|
Corso 2 giorni | 200€ +iva |
Pacchetto corsi 2+2 giorni | 340€ +iva |
Pacchetto corsi 2+3 giorni | 450€ +iva |
Pacchetto corsi 2+6 giorni | 600€ +iva |
Pacchetto corsi 2+3+6 giorni | 770€ +iva |
Il corso è pensato per formarti come tecnico luci professionista. Attraverso lezioni teorico-pratiche imparerai tutte le nozioni dell’illuminotecnica, sia le basi che i procedimenti più complessi.
Cosa imparerai
• Illuminotecnica di base e avanzata
• Lighting design e progettazione
• Utilizzo di software e consolle luci
• Direzione tecnica
• Il lavoro dell’elettricista
• Lo spettacolo dal vivo in Italia
• Sicurezza sul lavoro e contrattualistica
• Fonica e sound design, mapping e video, macchinismo, recitazione, fotografia cinematografica
Scheda tecnica del corso: Illuminotecnica e lighting design - biennio
Data inizio novembre 2022
Durata 400 ore/anno
Durata stage 240 ore/anno
Sede Teatro Biblioteca Quarticciolo - Roma
Durata complessiva 2 anni
La nostra filosofia è learning-by-doing: puntiamo su apprendimento e pratica per darti l’opportunità di capire come funzionano tutti gli strumenti del mestiere.
I nostri docenti sono tra i migliori professionisti attivi in Italia e all'estero.
Avrai la possibilità di fare pratica sul campo grazie alle partnership con teatri, festival e grandi eventi.
Conoscerai gli strumenti più evoluti per la gestione delle luci, dai software di progettazione alla tecnologia LED, fino alle consolle professionali di ultima generazione.
Tutte le lezioni si terranno in presenza presso il Teatro-Biblioteca Quarticciolo. La frequenza dal vivo è obbligatoria per conseguire il diploma finale.
• Lezioni in presenza
• Frequenza obbligatoria
• Esame di fine anno
Del piano di studi fanno parte le ore di stage da conseguire nelle strutture partner per permetterti di comprendere come funziona praticamente il lavoro in teatri, festival ed eventi.
• Stage formativo
Illuminotecnica base
Le consolle luci semplici
Lighting design per piccoli eventi e spettacoli
Il lavoro dell'elettricista per piccoli spazi
Simulazione di disegno
Sicurezza sul lavoro
Lo spettacolo dal vivo in Italia
Macchinismo teatrale
Il corpo in scena
Esame di fine anno
Rigging
Le consolle luci complesse
Lighting design per grandi eventi e spettacoli
Il lavoro dell'elettricista per grandi spazi
Direzione tecnica
Contrattualistica
Fonica e sound design
Fotografia cinematografica
Mapping e video
Esame di fine anno
6 mesi di stage
• ACCEDI ALLE SELEZIONI
Candidati compilando il form con i tuoi dati all’interno di questa pagina
• PRENOTA UN COLLOQUIO
Prenota in autonomia un colloquio e vieni a trovarci
• RICEVI UN FEEDBACK
Ti verrà comunicato qual è il percorso di studi più adatto a te
• INIZIA LA TUA AVVENTURA
Completa l’iscrizione e cominciamo!
Limelight è la scuola che avrei voluto fare per imparare questo mestiere.
Un percorso unitario e strutturato che ti garantisce l’apprendimento da “le basi dell’illuminotecnica” fino all’ideazione e al montaggio di progetti tra i più complessi.
Un luogo dove formarsi e confrontarsi con tanti professionisti del settore, un ponte concreto verso il mondo del lavoro.
Il mondo dello spettacolo dal vivo trova le sue salde fondamenta nella cooperazione di tante figure professionali appartenenti a reparti molto diversi tra loro; questi professionisti preparati, esperti e creativi collaborano insieme al raggiungimento di un unico grande obiettivo: la messa in scena.
Formare professionisti che siano sempre più preparati è una priorità per il nostro settore, e dunque per Limelight..
Gli insegnanti moduleranno le lezioni a seconda delle necessità della materia affrontata.
Ogni modulo prevederà una parte di apprendimento teorico che verrà immediatamente applicata praticamente. Grazie al fatto che la nostra aula studio sarà una sala teatrale, gli allievi metteranno in pratica ogni giorno ciò che imparano; entrando così nel vivo del ruolo professionale e delle responsabilità di cui il mestiere è investito.
Si. Imparando un mestiere che è al 90% costituito da un sapere che viene messo in pratica in ogni momento, sul luogo di lavoro, la costanza nel seguire i corsi è fondamentale per l'apprendimento, la preparazione e la sicurezza.
No, le 400 ore di stage dislocate nelle due annualità sono attività curricolari: fanno dunque parte del percorso formativo e dunque è anche qui richiesta la frequenza obbligatoria.
Ogni anno l'allievo deve raggiungere il numero minimo di ore di presenza-stage, grazie però alle variegate opportunità garantite dalle convenzioni con tante strutture differenti tra loro, sarà possibile essere indirizzati dalla direzione verso due o più scenari individuati come idonei per ciascun allievo.
No, le masterclass che fanno parte del biennio e sono inserite nel piano di studi non sono facoltative, devono essere frequentate tutte, come qualsiasi altro corso o stage,
Sarà possibile ovviamente fare qualche assenza, si valuterà ogni situazione ed eventualmente si organizzeranno dei recuperi.
Tendenzialmente la scuola avrà giorni e orari fissi, ma avendo la sede in un teatro potranno esserci delle modifiche nel corso dell’anno. Le modifiche verranno comunicate e concordate con anticipo con gli studenti.
Le iscrizioni avvengono dopo un colloquio durante il quale si valuterà la preparazione dell’allievo. Il colloquio ha lo scopo di creare un gruppo classe omogeneo e di non creare disparità eccessive tra gli allievi. Il colloquio può essere dal vivo o in video. Oltre al colloquio potete organizzare un appuntamento con noi in qualunque momento per venire a fare domande, vedere lo spazio o fugare i vostri dubbi.
Il corso prevede una formazione da zero. Prima di cominciare si effettuerà un colloquio conoscitivo per rendere la classe il più omogenea possibile.
Francesca Zerilli - Direzione
3401793863
Angelica Ferraù - Co-direzione
3406649032
SEDE OPERATIVA DELLA SCUOLA
Teatro Biblioteca Quarticciolo
Via di Castellaneta, 10 - 00171, Roma
Apri su GOOGLE MAP