Limelight si avvale di un corpo docenti altamente qualificato formato da professionisti attivi nel settore con anni di esperienza internazionale nel campo dello spettacolo dal vivo.
Illuminotecnica di base
Illuminotecnica di base
Dopo varie esperienze nel contesto del teatro Off romano durante gli anni universitari, nel 2001 la frequentazione di un corso per tecnici di teatro e dello spettacolo segna l'inizio del suo lavoro "ufficiale" come tecnico luci, seguendo il suo maestro Roberto De Rubis in numerosi allestimenti di spettacoli di prosa sia in teatro che in spazi non canonici, quali musei e siti archeologici.
Dal 2008 al 2010 è capo elettricista al teatro Palladium di Roma, gestione Fondazione Romaeuropa e dal 2011 al 2019 al teatro Eliseo di Roma.
Nel frattempo continuano le collaborazioni con vari service e produzioni che gli permettono di maturare diverse esperienze nella danza, nel cinema e nella televisione, oltre che concerti, tour musicali, fiere ed expo nazionali ed internazionali, sfilate di moda e mostre d'arte.
La sua vera passione rimane il teatro, in tutte le sue forme ed evoluzioni, dove, in qualche modo, la poesia della luce ancora un po' resiste.
Lighting design
Lighting design
Roberto Andreotti è light designer e operatore di consolle di concerti live, eventi dal vivo, teatro, cinema, esposizioni, conferenze, televisione. Ha lavorato per la F&P, la Thaurus, l’OTR Live, la Big Fish Ent, La Color sound, la Shining Production, la ICompany, l’Aqua srl. Nel 2020 è light operator del live streaming dei Negramaro e light desginer e operatore di Belize Castel Santangelo. Nel 2019 è light e set designer per Joe Bastianich, MadMaN, GEMITaIZ; e light designer e operatore di consolle per The Kolors e NoyZ Narcos.
Lavora tra gli altri con:
2017 Fabri Fibra, Kool and the Gang, Timmy Trumpet, Magwai, Salmo, J Balvin, Levante, Rancore, Nicky Jam, Maluma, Nervo, Luci della centrale elettrica, Brunori Sas, Tokio Hotel, Emis Killa, Sum 41, Cristina D’Avena, J-Ax, Fedez.
2016 Calcutta, Tujaimo, Gianluca Grignani, The Zen Circus, The Giornalisti, Alborosie, Okean Ezly, Pentatonix, The Kolors, Tarm, Prince Roice, Gianmarco, Cor Veleno, Il muro del canto, Luca Carboni, Marracash, I Cani, R3HAB, Dire Straits Legacy, Europe.
2015 Godspeedyou!, Briga, Kura, I Ministri, Queen at the opera, Lorenzo Fragola, Nesli, Raf, Litfiba, Moreno, Verdena.
2014 Sean Paul, Elisa, Coez, Lo Stato Sociale, Marlene Kuntz, Crystal Fighters, Snoop Dog, Morrisey, Propaganda, Deborah Iurato, Crookers, Neffa, Joe Bonamassa, John Mayall, Trentemoller, Dubfx.
Contrattualistica
Contrattualistica
Dal 2020 è co-direttore con Antonino Pirillo e Valentina Marini del Teatro Biblioteca Quarticciolo; dal 2016 al 2019, ha ricoperto il ruolo di Responsabile Organizzativo.
Dal 2015, è Responsabile di produzione della Spellbound Contemporary Ballet e Produttore e co-direttore artistico di Cranpi con la quale ha realizzato diversi spettacoli di drammaturgia contemporanea tra cui Una cosa enorme di Fabiana Iacozzilli con Teatro Vascello, Fondazione Sipario Toscana-Centro di Produzione teatrale e Carrozzerie | n.o.t (debutto Biennale Teatro 2020); Il dolore di prima di Jo Lattari con Betti Pedrazzi, Arturo Cirillo, Valentina Picello e Paola Fresa per la regia di Mario Scandale, con Marche Teatro, Fondazione Sipario Toscana-Centro di Produzione teatrale e Sardegna Teatro (debutto Napoli Teatro Festival Italia 2020); con Teatro Vascello di Roma e Carrozzerie | n.o.t, La classe_un docupuppets per marionette e uomini di Fabiana Iacozzilli (UBU 2019: Vincitore miglior progetto sonoro - Hubert Westkemper; nomination per miglior spettacolo di teatro, migliore regia, miglior scenografia; Vincitore Premio della critica ANCT 2019; Vincitore in-Box 2019; debutto Romaeuropa Festival 2018).
Le produzioni del 2021 saranno: Fake Folk di e con Andrea Cosentino e con Alessandra De Luca, Nexus, Lorenzo Lemme, Dario Aggioli in coproduzione con Aldes e in collaborazione con Teatro di Roma-Teatro Nazionale (debutto La corte ospitale 2021); Ça ne résonne pas / Ça résonne trop di Secteur in.Verso in coproduzione con 369gradi e Romaeuropa Festival e con il sostegno di Teatro Biblioteca Quarticciolo, La Ménagerie de Verre, École Normale Supérieur de Paris, Théâtre La Villette (debutto Romaeuropa Festival 2021); Parlami Terra (Vincitore del bando In Viva Voce di Atcl Lazio) ideato e diretto da Federica Migliotti in coproduzione con Compagnia TeatroViola (debutto Festival Contemporaneo Futuro 2021 di Fabrizio Pallara/Teatro di Roma).
Dal 2019 insegna produzione e organizzazione teatrale presso l’Accademia Cassiopea di Roma.
Laureato nel 2002 in Sociologia, indirizzo Comunicazione e Mass-media, presso l’Università “Carlo Bo” di Urbino con una tesi di Laurea in Storia del Teatro e dello Spettacolo. Nel 2004 ha conseguito il diploma di Organizzatore dello spettacolo presso la Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano, presso la quale ha frequentato anche un Master di alta formazione FSE in Creazione e Gestione d’impresa culturale. Da più di quindici anni si occupa di produzione e organizzazione teatrale. Ha collaborato tra gli altri con La Contemporanea – Teatro Carcano di Milano (dal 2005 e il 2015), Emilia Romagna Teatri, Compagnia Motus – Rimini, Civica Scuola Paolo Grassi – Milano, Teatro dell’Est – Masseria Lo Jazzo, Santarcangelo dei Teatri. Ha curato l’organizzazione generale e amministrativa di Sound Visual Landscapes, progetto finanziato dal MiBact a cura di Valentina Valentini.
Simulazione di disegno
Simulazione di disegno
Dal 2006 al 2020 è ideatore e direttore artistico del festival SHORTTHEATRE di Roma.
Dal 2009 e ancora in corso è regista del Festival Internazionale delle Letterature di Massenzio.
Fondatore e regista di tutte le produzioni di Accademia degli artefatti.
Attualmente ricopre la carica di Co-Direttore artistico del Css- Teatro Stabile d’innovazione del Friuli Venezia Giulia a seguito della fusione con accademia degli artefatti.
Co-direttore artistico del Teatro della Tosse di Genova per il triennio 2011 - 2013 e consulente alla programmazione per il 2014/15.
Dal 2009 al 2012 idea e cura il festival internazionale PROSPETTIVA per lo Stabile di Torino
(Premio Ubu 2011).
Ha lavorato come regista assistente di Luca Ronconi dal 2005 al 2008. (Santa Cristina/ piccolo di Milano)
Premio ubu 2006 miglior spettacolo con testo straniero Tre pezzi facili di Martin Crimp
Premio della critica (ancti) 2010 con SPARA/TROVA IL TESORO/RIPETI.
Nel 2011, Premio Hystrio alla regia.
Nel 2012 regista per il Teatro Stabile di Torino di FATZER FRAGMENT, in coproduzione con Volksbune di Berlino. Nel 2013 produce sangue sul collo del gatto di R.W.Fassbinder per il Residenz Theatre di Monaco di Baviera.
Nel 2014 è stato curatore e regista del progetto del Teatro di Roma, RITRATTO DI UNA CAPITALE, è prodotto dalla biennale di Venezia con quattro lavori tratti da Tim Crouch ispirati a Shakespeare.
Dal 2014 al 2018 e' regista residente del Teatro di Roma per il quale produce Sweet home Europa di Davide Carnevali ( 2015) e candide di Mark Ravenhill (2016) e regista residente del Css di Udine dal 2017 per il quale produce la maratona teatrale tratta da Materiali per una tragedia tedesca di Antonio Tarantino.(15/16) e altri lavori. Nel 2019 Lo spettacolo “il castello di Vogelod” con Claudio Santamaria, vince il premio Olimpici per le musiche originali dei Marlene Kuntz.Nel 2020 riceve il premio Radicondoli ( premio Nico Garrone) “maestri del teatro” dall’associazione nazionale critici del teatro
Simulazione di disegno
Simulazione di disegno
Andrea Baracco, diplomato in regia presso l'Accademia Nazionale d'arte Drammatica “Silvio d'Amico” e Laureato in Lettere presso l'Università di Roma “La Sapienza”.
Tra le sue regie: Giulio Cesare di W. Shakespeare, spettacolo andato in scena al Globe Theatre di Londra ; Troilo e Cressida di William Shakespeare , Sogno di una notte di mezza estate di William Shakespere e Odissea di Derek Walcott, per il TSA (Teatro Stabile d’Abruzzo). Vita di Edoardo II d'Inghilterra di Bertolt Brecht al Teatro Olimpico di Vicenza; Hamlet di William Shakespeare (Romaeuropa/Teatro di Roma)); Madame Bovary di Flaubert ; Romeo e Giulietta di William Shakespeare (Teatro Romano di Verona). Dirige Galuco Mauri in Edipo re di Sofocle, in Finale di partita di Samuel Beckett e nel Re Lear di William Shakespeare. Per il TSU (Teatro Stabile dell'Umbria) firma la regia del Maestro e Margherita di Bulgakov, delle Affinità elettive di Goethe e di Guerra e Pace di Tolstoj.
Insegna Tecniche della recitazione all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica “Silvio d'Amico”.
Rigging
Rigging
Nel 2008 cominciai a muovere i primi passi nel settore spettacolo, collaborando con aziende minori per piccoli eventi musicali e aziendali, apprendendo i fondamentali di tale settore, senza però specializzarmi in particolare modo. Il 2012 fu l’anno in cui effettivamente divenni un professionista, cominciando a collaborare attivamente con aziende storiche o comunque importanti, prendendo parte ad eventi di rilevanza nazionale e internazionale, iniziando inoltre una specializzazione nel settore dell’illuminotecnica e in particolare delle lavorazioni in quota inerenti.
Da allora ad oggi, in Italia e all’estero, ho preso parte a centinaia di eventi, divisi tra eventi istituzionali (celebrazioni nazionali o politiche), eventi privati nazionali e internazionali (matrimoni, ricorrenze, celebrazioni), sfilate di moda, concerti e tour musicali o teatrali, allestimenti televisivi, eventi aziendali, fiere ed expo internazionali, mostre d’arte; la natura variegata di tali situazioni ha contribuito enormemente alla capacità di adattarsi a molteplici necessità tecniche, alle diversità di comportamento richiesto ed alle particolari necessità che le varie committenze e clientele possono richiedere. Grazie all’esperienza maturata, alla capacità organizzativa e alla capacità di gestione di materiale e personale tecnico, con il tempo ho cominciare ad essere nominato responsabile di parte degli allestimenti o della loro interezza, sia per quanto riguarda la parte illuminotecnica, sia per quanto riguarda le strutture ed i metodi di sollevamento e messa in sicurezza delle stesse.
Quando la pandemia ha fatto il suo brusco ingresso nello scenario italiano, bloccando la quasi totalità del nostro settore, ero caposquadra Luci, per il secondo anno consecutivo, del tour di Enrico Brignano, nel frattempo cominciavo a preparare il mio secondo Primo Maggio come caposquadra Luci e avevo in programma diversi eventi in Italia e all’estero.
Collaborazioni più importanti con:
ABC produzioni e allestimenti - Associazione Musicultura - BOTW - DiBi Technology - Event X - Filmaster Events - Filmaster Production - F.O.H. - Fratelli Edison - Friends & Partners - Friendship Sound - Giochi di Luce - Imput Studio - Live Nation Italia - Max Produzioni - Madema Italia - Milano Music Service - Mixer - Music Team - New Light - One Group - Show Live - Stonata Produzioni - R&NT Venice - TechnoPro -Twenty Two Live - Vivo Concerti - Volume
Macchinismo teatrale
Macchinismo teatrale
Occupazione attuale : Direttore di Palcoscenico - Teatro Quarticciolo /Compagnia Veronica Cruciani (dal 2016)
Nel 1974 si diploma all' Istituto Statale d’Arte “Silvio d’Amico” di Roma ( indirizzo Arte applicata : Arte dei Metalli).
Nel 1980 – fonda il Laboratorio di Scenotecnica e Allestimenti “Il Baricentro” , ove lavora fino all’82.
Negli anni successivi Lavora come Macchinista e Allestitore per il Teatro di prosa e per società di allestimenti per eventi-Fiere-Moda e arte contemporanea.
Negli anni successivi alterna il lavoro di Scenotecnico, Direttore di scena, Direttore tecnico, Direttore di palcoscenico, Scenografo - Allestitore.
Come Direttore di Scena (1990-2005) lavora per le più importanti Compagnie di Teatro di Prosa, seguendo, spettacoli diretti tra gli altri da: Mario Missiroli, Franco Però, Giuseppe Patroni Griffi, Egisto Marcucci, Duccio Camerini, Gigi Proietti, Carlo Quartucci, Armando Pugliese, Gabriele Vacis, Francesco Tavassi, Enrico Maria La Manna, Lorenzo Salveti.
Dal 2008 collabora con la Società E20 srl – servizi per lo spettacolo in qualità di Direttore Tecnico e Organizzatore, per i festival di teatro, danza, musica: Festival dei Teatri del Sacro-Lucca, Festival Internazionale di Priverno, Festival Internazionale di Vulci, Festival di Fossanova, Festival L’Isola riflessa ( Ventotene), Festival di Rieti, Festival sul mare del Lazio (Sabaudia, Nettuno, Formia).
Come Scenotecnico, dal 1986 al 1990 disegna, realizza le scenografie e cura gli allestimenti per diverse Compagnie del Teatro di Ricerca, fra le quali: Metateatro di Pippo di Marca, Magazzini Criminali di Federico Tiezzi, La Zattera di Babele di Carlo Quartucci; disegna e realizza le scenografie per alcuni spettacoli di prosa (fra gli altri : 2014 d “PRIMO” - Teatro Argentina di Roma, “Mobilitazione” - Marsiglia-dicembre 2015, fino al 2012 ha disegnato e realizzato le scene per gli allestimenti della Casa delle Culture di Roma ).
Presentandolo alla Solare Expo di Verona, nel 2011 progetta e realizza, per conto della Focus on development srl, uno stand utilizzando materiali interamente ecosostenibili e alimentato ad energia solare (in collaborazione con Progetto IKube della ProD3) .
Dal 2000 al 2010 progetta e realizza, per l’Istituto Svizzero di Roma, gli allestimenti di diverse mostre d’arte, fra le quali : Max Frisch. Esposizione di Opere; A trecentosessanta gradi. L’arco di Costantino” – Mostra fotografica;Three windows. Hommage a Robert Lax.– Installazione video; Il lungo addio-l’emigrazione italiana in Svizzera-Mostra fotografica; Visioni del paradiso- Cucchi-Palladino-Gilardi-Minkoff-edaltri;Jean-Pascal Imsand - Mostra fotografica; Architetture di passaggio;Guido Baselgia – mostra fotografica;La Svizzera paese di fumetti; Photo Suisse; L’incanto delle donne del mare. Fosco Maraini;Immagini dell’invisibile ;Don’t open that door – Mostra fotografica - Silvio Wolf
Progetta e realizza, inoltre, la ristrutturazione dei teatri nelle scuole di Roma : «Vittorino da Feltre» e «C. Collodi», organizzando Corsi di formazione tecnica per gli insegnanti .
Come docente, ha condotto nel 2008 il Corso professionale di formazione ai Mestieri dello spettacolo – Corso per macchinisti teatrali – organizzato dal Centro Studi Enrico Maria Salerno, in collaborazione con En.A.I.P Lazio e nel 2012, quello organizzato dal «Centro Studi Accademia snc, Istituto Cattaneo e Ruotalibera Soc.cop.»
Nel 2005 realizza il Disegno luci dello spettacolo No gravity per la Regia di Emiliano Pellissari, Teatro Nazionale di Milano
Simulazione di disegno
Simulazione di disegno
Simona Bertozzi, coreografa, danzatrice e performer, vive a Bologna, dove si laurea al Dams. Dopo studi di ginnastica artistica e danza classica, approfondisce la sua formazione in danza contemporanea tra Italia, Francia, Spagna, Belgio e Inghilterra. Danza, tra gli altri, per Tòmas Aragay (cia Societat Doctor Alonso) e Virgilio Sieni.
Dal 2005 è impegnata in un percorso autoriale di ricerca coreografica e nel 2008 costituisce la Compagnia Simona Bertozzi | Nexus.
Nei suoi lavori il linguaggio del corpo risente della compenetrazione di pratiche, pensieri e discipline che fanno dell’atto creativo un sistema multiforme e volto a misurarsi con la contemporaneità.
Negli anni i suoi progetti hanno ottenuto sostegni e ospitalità da parte di importanti circuiti regionali, italiani ed europei, mediante coproduzioni e residenze coreografiche.
Tra i progetti più recenti emergono: il Prometeo, composto da sei episodi coreografici tra cui And it burns, burns, burns finalista ai Premi UBU 2017 come Miglior Spettacolo di Danza, Anatomia creato con Francesco Giomi (Tempo Reale Firenze) e Enrico Pitozzi (Università di Bologna), Joie de Vivre coprodotto da ERT Emilia Romagna Teatro Fondazione, Fondazione Teatro Comunale di Modena e Nexus, in collaborazione con Fondazione Nazionale della Danza Aterballetto.
Nel 2020 esordisce Tra le linee spettacolo coprodotto da Torinodanza, MilanOltre, Nexus e Est Ovest Festival.
Dal 2014 il percorso di creazione si è rivolto anche a giovani interpreti, coinvolgendo bambini e adolescenti.
Parallelamente all’attività di creazione, si occupa anche di percorsi di alta formazione e collabora con ricercatori e studiosi di arti performative.
Nel 2019 vince il Premio Hystrio Corpo a Corpo e il Premio ANCT (Associazione Nazionale Critici di Teatro) per il percorso artistico e di ricerca segnato dal rigore e dalla radicalità.
Illuminotecnica di base e lighting design
Illuminotecnica di base e lighting design
Luigi Biondi, si laurea in lingua e letteratura araba presso l’Istituto Universitario Orientale di Napoli con una tesi sul teatro sperimentale in Siria. Sin da giovanissimo si è dedicato alla scena nella doppia natura di attore e “luciaio”. L’incontro con Maurizio Viani (lo storico datore luci di Leo De Berardinis) gli consente uno scarto di pensiero nella visione della luce teatrale: uno strumento poetico non accessorio, ma necessario, attraverso il quale poter approfondire l’immaginario dell’opera. Come Disegnatore delle luci ha partecipato ad importanti festival internazionali tra i quali Singapore Theatre Festival, FIBA Festival Internacional de BuenosAires, Nouvelle Scène Internationale à Montréal. Ha lavorato tra gli altri con Stefano Bollani, Davide Iodice, Pierpaolo Sepe, Motus, Lisa Ferlazzo Natoli, Raffaele di Florio, Mario Martone, Roysten Abel, Danio Manfredini, Claudio Tolcachir, Raffaella Giordano, Massimo Popolizio, Michele Riondino, Maria Muňoz e Pep Ramis della compagnia catalana Mal Pelo. Per qualche anno ha fatto parte della compagnia del Teatro De Los Sentidos di Barcellona diretto da Enrique Vargas, compagnia con la quale ancora oggi collabora. Dal 2015 è parte del collettivo OPERALCHEMICA che si occupa della messa in scena di opere liriche contemporanee e di repertorio. Dal 2015 al 2016 ha lavorato a Bruxelles come disegnatore luci presso lo studio ACT Lighting Design. Ha tenuto seminari e corsi di formazione in strutture pubbliche e private. Dal 2003 al 2005 è stato responsabile del Laboratorio di Illuminotecnica teatrale presso la Casa Circondariale di Lauro (AV). Dal 2018 è docente a progetto di “Drammaturgia della luce” presso L’ Accademia Nazionale D’Arte Drammatica Silvio D’Amico.
Le consolle luci
Le consolle luci
Claudio Cianfoni è Light Designer e Video Designer per concerti, spettacoli teatrali, musical ed eventi. Operatore Luci e Programmatore, Operatore Mediaserver, Tecnico Video e Data Manager, Motion Graphic Designer. Programmatore Luci di Alto profilo e possessore di MA Light GrandMA 1 e 2; Jands Vista v 2.3 e v3, HighEnd Hog3 e Hog4; conoscitore delle consolle luci Chamsys, Etc ION, Eos, Mosaic, Compulite Spark e Vector; programmatore Mediaserver tra cui Sams-Catalyst, Pandora’s Box, Resolume Arena, WatchOut, Madrix, D3 - Disguise, Notch.One; programmatore e Designer software di visualizzazione e Rendering Cast-Soft WYSIWYG e Capture Sweden; programmatore Software di Modellazione 3D tra cui AutoCad, 3dsMax, Cinema 4D, Blender, Google SketchUp; programmatore Software Audio-Video tra cui Figure53 QLab, Millumin v2 e v3, Mad Mapper v2 e v3, Modul8 v3, HeavyM. Alto utilizzo della Suite Adobe e nello specifico Adobe Photoshop, After Effect e relativi Pluging, Premier Pro, Audition, alto Utilizzo di sistemi MacOS e Windows; alto Utilizzo di Reti Intranet per data manager e per protocolli Over IP per l’intrattenimento, Creazione Reti VLan, Gestione del Traffico Rete, Ottimizzazione Flussi, con utilizzo di Hardware, Cisco, Netgear, HP, Luminex.
Esperienze lavorative:
Programmatore Luci e Software Madrix per la Trasmissione Televisiva “Felicissima Sera” di e con Pio e Amedeo in onda su Canale 5, Direttore Della Fotografia: Francesco De Cave, Primavera 2021
Programmatore Luci e Software Madrix per la Trasmissione Televisiva “San Remo 2021” in onda su Rai1, Direttore Della Fotografia: Mario Catapano, Inverno 2021
Mapping Programmazione e dirette con Mediaserver Madrix del comparto Scenoluminoso per XFactor 2020, direttore della fotografia: Ivan Pierri, Inverno 2020
Collaborazione con Wartsila per Programmazione e messa in opera per navi da crociera per conto di “Virgin Voyage”, autunno 2020
Mapping e Programmazione con Mediaserver Madrix del comparto Scenoluminoso per “Name That Tune“ con Errico Papi, per conto di AMG International, direttore della fotografia: Marco Lucarelli, Autunno 2020
Mapping, Programmazione e Showtime con Mediaserver Madrix per “SEAT MUSIC AWARDS “ si Rai1 per conto di Tekset Rental, direttori della fotografia, Mario Catapano (Rai1), Marco Lucarelli (Friends & Partner); light designer: Francesco De Cave Estate 2020
Allestimento programmazione e setup iniziale Studio Televisivo a Dubai per conto di Alto Lighting, direttore della fotografia: Alessandro Molinari
Mapping e Programmazione con Mediaserver Madrix del comparto Scenoluminoso per XFactor Auditions 2020, direttore della fotografia: Ivan Pierri, Estate 2020
Operatore Luci e assistente WYSIWYG Designer per la trasmissione televisiva “San Giovanni 2020”, direttore della fotografia: Marco Lucarelli, Estate 2020
Collaborazione con Pietro Toppi “scenoluminoso.it” per realizzazione, mappatura e programmazione scenografia luminosa per programma televisivo negli studi Sky Milano di “Ogni Mattina” per stagione estiva 2020
Programmatore Luci e Madrix per il direttore della fotografia Daniele Davino per il Capodanno 2020 di Roma
Lighting Design per “XMas Replay” evento aziendale per la società REPLAY, per conto di One Group di Diego Diorio, Inverno 2019
Operatore Luci per la trasmissione televisiva “Lo Zecchino D’Oro” 2019, direttore della fotografia: Marco Lucarelli, Inverno 2019
Lighting Design del Musica “Kinky Boots” regia Claudio insegno, per conto del Teatro Nuovo di Milano
VIdeo Designer per il Musical “Aladdin, Il Musical Geniale”, regia di Maurizio Colombi, Autunno 2019
Programmatore Software Madrix per la trasmissione televisiva “Tale e Quale” 2019, Autunno 2019
Video Designer per lo spettacolo Teatrale “Sherlock Holmes ed i Delitti di Baker Street” per conto di Gianluca Ramazzotti, Estate 2019
Lighting Design e Video Design per “Grandissimo Tour” di Irene Grandi per conto di OTR Live, Estate 2019
Programmatore Software Madrix per la trasmissione televisiva “La Sai L’Ultima” 2019, Primavera 2019
Programmatore Software Madrix per la trasmissione televisiva “La Corrida” in onda su Rai1, Primavera 2019
Product Specialist Italia per il Software Madrix alla Manifestazione “Music Inside Rimini” 2019
Programmatore software Madrix per “10” Tour di Alessandra Amoroso, Light Designer, Francesco De Cave
Collaborazione con la Compagnia di Danza Contemporanea “SpellBound”, Light Designer e Direttore Tecnico, Marco Policastro
Programmatore Luci e Software Madrix per la Trasmissione Televisiva “San Remo 2019” in onda su Rai1, Direttore Della Fotografia: Mario Catapano, Inverno 2019
Programmatore software Madrix per varie produzioni Televisive, tra cui “Amici di Maria de Filippi”, Primavera 2018; “Fatti Sentire” Tour di Laura Pausini, Light Designer Francesco De Cave; “Tale e Quale” per Rai1, Autunno 2018
Programmatore Software Madrix per la trasmissione televisiva “La Corrida” in onda su Rai1, iniziando con questo la collaborazione con trussdesign.it, Primavera 2018
Design Luci e Video per il “Passame er Sale” Tour di Luca Barbarossa per conto di OTR Live, stagione Primavera- Autunno 2018
Designer Video ed Operatore Luci e Mediaserver per il Musical “Aggiungi un posto a tavola” di Garrirei e Giovannini, regia di Gianluca Guidi, Light Designer Umile Vaineri nella stagione teatrale 2017-18
Designer Video ed Operatore Luci e Mediaserver per il Tour Musicale “In Nome Dell’Amore Tour - Vol II” Light Designer Camilla Ferrari, di e con Alex Britti stagione estiva 2017
Operatore Mediaserver per “Italia’s Got Talent 8” Tecnico Video per varie produzioni televisive, tra cui Forum 2017, Bring the Noise, Avanti un Altro
Light Designer ed operatore Luci per il Tour “Il Suono della Voce” nelle stagioni 2015-2016-2017
Programmatore Luci per il Musical “Regina di Ghiaccio” con Lorella Cuccarini, regia Maurizio Colombi, Light Design Alessio De Simone
Collaboratore Artistico per vari progetti per il Teatro eliseo
Video Designer per Spettacolo Teatrale “Rosalind Franklin” con Asia Argento, regia di Filippo Dini per la stagione teatrale 2016-17
Video Designer per spettacolo Teatrale “Paradiso 2.0” Regia di Nicoletta Robello per la stagione teatrale 2016-17
Operatore Luci per Musical “…E se il tempo fosse un gambero” con Francesco Pannofino, Regia di Saverio Marconi per la stazione teatrale 2016-17
Operatore Mediaserver e Tecnico Video per il Tour Musicale “Maximilian Tour 2016” di e con Max Gazzè nella stagione estiva 2016
Operatore Luci per Musical “Sister Act” Regi di Saverio Marconi, per la stagione teatrale 2015-16
Operatore Mediaserver per lo spettacolo “La fantastica avventura di Mr Starr” scritto da Claudio “Greg” Gregori, con Lillo e Greg nella stagione teatrale
2014-15
Vari Musical con produzioni PeepArrow di Massimo Romeo Piparo, quali: Jesus Crist Superstar con Ted Neely ed i Negrita, 7 Spose per 7 fratelli con Roberta Lanfranchi, My Fair Lady con Luca Ward e Vittoria Belvedere per le stagioni teatrali dal 2013 al 2015
Illuminotecnica di base e lighting design di grandi eventi
Illuminotecnica di base e lighting design di grandi eventi
Nasce a Roma, nel 1981.
A sedici anni si appassiona alle arti, in particolare al teatro e alla fotografia. Inizia un percorso di vita che si intreccerà presto con quello lavorativo, affiancando agli studi classici il lavoro come tecnico luci teatrale.
Nel corso degli anni si specializza nel light design in molteplici campi dell’intrattenimento, dando vita a delle collaborazioni stabili nel campo del teatro contemporaneo, degli eventi, della televisione, della moda e della visual art.
In particolare concentra i suoi interessi nel campo delle arti visive. Integrando la passione per l’informatica e per la storia della luce con le novità della digital art produce diverse installazioni multimediali e si diverte a sperimentare con l’illuminotecnica.
Aspira, insieme alla sua famiglia, a vivere la vita e non a divorarla. Ama passare il tempo libero a contatto con la natura, specialmente tra boschi e sentieri, a piedi o in compagnia di due pedali.
Fonica e sound design
Fonica e sound design
Diplomatosi presso il SAE Institute di Milano, Jacopo Ruben Dell'Abate è un fonico, sound designer e formatore. È stato fonico di sala per diversi artisti della scena musicale come Gazzelle, Fedez, Giovanni Truppi, Lucio Leoni. Per il teatro è stato fonico di sala / programmazione audio per Hubert Westkemper in Una cosa Enorme di Fabiana Iacozzilli - produzione Cranpi; LA CLASSE di Fabiana Iacozzilli - produzione Cranpi; fonico di sala per Santa Rita and the spiders from Mars di Marco Cavalcoli, produzione E-production; sound designer e autore per Prospettiva 19 di e con Lucio Leoni: fonico di sala / gestione tecnica / formatore presso l' A. P. - Accademia Popolare Antimafia e il Teatro Biblioteca Quarticciolo. Fondatore e musicista nelle band Le Sigarette e Malatesta Analogic Tribe.
Fotografia cinematografica
Fotografia cinematografica
Lorenzo Di Nola si è laureato al DAMS di Roma Tre e ha frequentato l’Istituto Cine-tv R. Rossellini. A partire dal 2003 ha scritto e diretto una serie di cortometraggi e documentari, approfondendo la tecnica cinematografica attraverso corsi e workshop di scrittura, montaggio, fotografia, regia e comunicazione. Nel 2007 fonda la Image Hunters e comincia l’attività di freelance. Nel frattempo si specializza nell’ambito del cinema digitale e in pochi anni arriva a lavorare su grandi progetti come Digital Imaging Technician, soprattutto su pubblicità e film per il cinema di respiro internazionale, collaborando con registi come Guy Ritchie, N.W. Refn e Giuseppe Tornatore. Con quest’ultimo ha la fortuna di instaurare un duraturo rapporto professionale. Nel 2011 fonda il Roma Creative Contest, Festival Internazionale di Cortometraggi, di cui è Direttore Artistico, giunto alla 10ma edizione, grazie al quale collabora in giro per il mondo con importanti realtà come l’Istituto Luce Cinecittà, The American Cinematheque, National Geographic, la Ghetto Film School e la New York Film Academy. Mentre lavora nel reparto fotografia su set del calibro di “Avengers: Age of Ultron”, si dedica sempre più frequentemente all’attività di producer, autore, regista e direttore della fotografia, per commercial, web serie, videoclip e short film. Firma la produzione e la fotografia di cortometraggi di grande successo, tra cui ”Piove” di C. D’Emilio. Nel 2017 firma la regia di “Cose dell’Altro Mondo”, cortometraggio nato dalla sceneggiatura vincitrice dello Screenplay Contest 2016, presieduto da Nicola Guaglianone, prodotto da Image Hunters in collaborazione con Laser Film e Rai Cinema. Nello stesso anno firma il corto “Un gioco da ragazzi” insieme all’autore emergente Francesco Marioni. Approfondisce la fotografia cinematografica e dal 2018 lavora come cinematographer per commercial televisivi e web. Firma la fotografia dei documentari “Sioux: Emanuele Blandamura” e “Hunting Pollution” di Riccardo Rabacchi e di numerosi cortometraggi. Dal 2019 collabora col regista Massimiliano Finazzer Flory firmando la fotografia di “Essere Leonardo Da Vinci”, “Ali dorate” e “La musa inquieta - Mazrta Marzotto”. Nel 2021 esce il suo primo lungometraggio per il cinema “Va Bene Così” di Francesco Marioni, prodotto da Vargo Fiim, con Matilde Gioli, Silvia D’Amico, Fausto Sciarappa e Antonio Zavatteri. Ha tenuto dei workshop di fotografia presso il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma e la scuola SHOT. Dal 2017 insegna Fotografia Cinematografica presso la scuola Artithesi.
Lighting design
Lighting design
Inizio nel 2000 in qualità di tecnico luci al seguito della compagnia teatrale “Accademia della follia” in Sant’Arcangelo di Romagna: in particolare partecipazione alla lavorazione del film “Mattbet” e di produzioni teatrali.
nel corso degli anni ho partecipato in qualità di datore luci e lighting designer a svariate produzioni teatrali lavorando con attori e registi come Michele Placido, Sergio Rubini, Elisabetta Pozzi, Giorgio Albertazzi, Luca Barbareschi, Carlo Giuffrè, Daniele Salvo, Gabriele Lavia, Simona Bertozzi e altri in qualità di lighting designer.
attualmente lavoro in produzioni teatrali che spaziano dalla prosa alla danza, dal teatro di ricerca fino a produzioni mainstream con ugual passione e dedizione.
Illuminarsi in un selftape
Illuminarsi in un selftape
Jessica Granato nasce a Reggio Calabria il 24 aprile del 1987.
Dopo la laurea in Scienza del Servizio Sociale, decide di trasferirsi a Roma per lavorare e formarsi nel
mondo dello spettacolo dal vivo e dell’audiovisivo come attrice.
Fa parte dell’associazione Nazionale Filmaker di Roma, studia al Centro internazionale “La cometa” di Roma e subito si divide tra tournée teatrali e progetti cinematografici per tutta Italia, lavorando con vari artisti come Andrea Baracco, Lisa Ferlazzo Natoli, Cosimo Alemà e tanti altri.
Oggi lavora nel cinema e tv come organizzatrice e produttrice esecutiva, ed è l’ideatrice del format audiovisivo “Meshow”, il progetto che ha portato alla creazione dell’Associazione Culturale
“FAC – FareArteCultura”.
In produzione fa le sue prime esperienze con la 11 Marzo Film, Lux Vide, Solaria film, Pepito, Tramp
limited, O’ Groove e altri, e prende parte ad altri progetti come aiuto regia.
Direzione tecnica grandi eventi
Direzione tecnica grandi eventi
Luigi Grenna è il direttore tecnico della Fondazione Romaeuropa Arte e Cultura; è stato direttore tecnico dei settori danza musica e teatro della Biennale di Venezia nel 2000; il responsabile tecnico di palcoscenico per la Fondazione Romaeuropa dal 1991 al 2002: il direttore tecnico della Compagnia di Giorgio Barberio Corsetti dal 1992 2002.
Simluazione di disegno
Simluazione di disegno
Fabiana Iacozzilli, regista-drammaturga che porta avanti un lavoro di ricerca improntato sulla drammaturgia scenica e sulle potenzialità espressive della figura del performer collabora dal 2013 con CrAnPi e il Teatro Vascello di Roma e dal 2017 con Carrozzerie N.O.T. Nel 2002 si diploma come regista presso l’Accademia “Centro internazionale La Cometa” dove studia tra gli altri con N. Karpov, N. Zsvereva, A. Woodhouse. Dal 2003 al 2008 è regista assistente di P. Sepe e assitente di Luca Ronconi e nel 2008 fonda la compagnia Lafabbrica della quale diventa direttrice artistica. Nel 2011 viene selezionata per partecipare al DIRECTOR LAB, progetto internazionale organizzato dal LINCOLN CENTER (Metropolitan di New York). Dallo stesso anno diventa membro del LINCOLN CENTER DIRECTORS LAB. Tra i suoi spettacoli: “Aspettando Nil” con il quale vince l’Undergroundzero Festival di New York; “La trilogia dell’attesa” vincitrice del Play Festival (Atir e Piccolo Teatro di Milano-Teatro d'Europa); “Da soli non si è cattivi”. Tre atti unici dai racconti di T. Tomasulo e “La classe_un docupuppets per marionette e uomini” che vince il bando di residenze interregionali CURA 2018, debutta in prima nazionale a Romaueropa Festival 2018 e vince il Premio In-Box 2019, il Premio della Critica 2019 e ottiene quattro nomination UBU 2019: miglior spettacolo, migliore regia, miglior scenografia, miglior progetto sonoro (vinto da Hubert Westkemper). Nel luglio 2020 “Una cosa enorme” il suo ultimo lavoro debutta in prima nazionale alla Biennale Teatro 2020.
Lighting design e installazioni luminose
Lighting design e installazioni luminose
Light artist, ideatore e direttore artistico di "RGB Light Experience. Roma Glocal Brightness”, festival urbano di light art che dal 2015 porta a Roma opere di luce di artisti nazionali e internazionali; ideatore e organizzatore di Meletao, festival che crea un ecosistema tra il benessere della persona e l’arte contemporanea; produttore e organizzatore di FilmSociety, rassegna cinematografica diffusa. Si contraddistingue per il carattere non convenzionale, innovativo e sperimentale dei progetti realizzati, fondendo arte e scienza, tecnologia analogica e tecnologia digitale. Nel 2008 fonda Luci Ombre, società che si occupa di ideare e realizzare eventi, con particolare focus alla scenotecnica ed all'illuminazione artistica.
Opere artistiche e installazioni
2017-2020 “Near Death” – Installazione
2018 “Cesso Splendente” - Installazione
2017 “Arcobalenide” – Installazione
2017-2019 “Ether’ò” – Progetto di percezione visiva
2016 “Luminescence” – Installazione
2015 “Sottovuoto” – Installazione
2015 “Specchio riflesso” – Installazione
2014 “Radiolaser” – Installazione
2005 “Buio” – Installazione performativa
Manifestazioni
“RGB Light Experience – Roma Glocal Brightness” – Luci Ombre S.r.l. –
2015-2020 Ideazione e organizzazione evento
2020-2021 “AltraVisione” - Luci Ombre S.r.l. - Ideazione e organizzazione evento
2018-2021 “Meletao Festival” - Organizzazione evento
2006-2021 “Short Theatre” – Area06 – Direzione tecnica e organizzativa
“Festa di Roma” – Comune di Roma Capitale – Ideazione e realizzazione installazione
2016-2019 “Opera Camion” – Teatro dell'Opera di Roma – Direzione tecnica e organizzativa
Pomezia Light Festival – Associazione Opificio – Ideazione, produzione e realizzazione nuova opera d’arte
“Chromatica” – Associazione musicale Ars Trio di Roma - Ideazione, produzione e realizzazione nuova opera d’arte
“Notte dei musei” – Zètema S.r.l. – Ideazione e realizzazione progetto musicale cale “Valse de Meduse”, Le Cardamomò
“Capodanno dei Fori” – Zètema e Comune di Roma Capitale - Ideazione, produzione e realizzazione nuova opera d’arte
“Enel Contemporanea” – Enel S.p.A. – Produzione e realizzazione opere d'arte,
Doug Aitken e Jeffrey Inaba
“IN_VISIBILIO” – Festival di Spettacoli Contemporanei dal vivo – Ideazione, organizzazione e direzione artistica
Light design e direzione tecnica
1993-2020
Collaborazione con registi: Giorgio Strelher, Emanuela Giordano, Giorgio Barbera Corsetti, Carlo Cecchi, Claudio Abbado, Filippo Timi, Armando Punzo, Flavio Bucci, Jocelyn Pook, Leo Bassi, Ricci Forte, Fabrizio Arcuri, Marco Tullio Giordana, Francesco DI Giacomo, Luchino Giordana, Ester Tatangelo
Collaborazione con realtà, tra cui: Accademia degli Artefatti, Tony Clifton Circus, Fattore K, Aphex Twin, Area 06, Ipologica
Docenze
Illuminotecnica - Corso di formazione professionale per tecnici teatrali – ENAIP Regione Lazio
Riconoscimenti
ILDA, International Laser Display Association Awards – Secondo posto per il progetto “Radiolaser” – Las Vegas (USA)
“Medioera” Festival della cultura digitale – Premio “Luigi Fantappiè” per il progetto RGB Light Experience, Roma Glocal Brightness
Premio “Lazio Creativo” per il progetto RGB Light Experience,Roma Glocal Brightness
Direzione tecnica piccoli eventi
Direzione tecnica piccoli eventi
Chiara Martinelli si laurea nel 2006 all’Accademia delle Belle arti di Roma come scenografa. Dal 2001 lavora come scenografa, tecnico luci e consollista dopo aver conseguito il Certificato Professionale in Tecnica Teatrale. È co-direttrice tecnica del festival Short Theatre dal 2011 e direttrice di produzione di grandi eventi dal 2017.
Lavora come consollista nella produzione:
2020 / 2021 CORPORATE STREAMING EVENTS Tech Factory Bnp Paribas, Cardif, Astrazeneca, Agos, Fondazione Veronesi, Avvera
Lavora come direttrice di produzione per:
2020 CDP OPEN DAYS (DELETED FOR COVID) NinetyNine Cassa Depositi e Prestiti2019 CONVENTION 170 ANNI CDP NinetyNine Cassa Depositi e Prestiti
2019 SLEEP PRIDE IKEA Ground Control IKEA
2019 SNEAKER LAUNCH - TOMMY HILFIGER Ground Control https://groundcontrol-milano.com/works/tommy-jeans-nevis-sneakers-launch
2019 NEW GLE:YOU ARE THE JOURNEY Merlo spa Mercedes Benz Italia
2019 ENGINE OF HUMAN ENERGY SuperHumans srl Philip Morris Manufacturing & Technology
2018 KIDS PARTY SuperHumans srl Philip Morris Manufacturing & Technology
2018 JEEP FOR WSL Merlo spa http://www.merlospa.com/gallery/item/139-jeep-wsl.html
2017 / 2019 VILLAGGIO COLDIRETTI TOUR Merlo spa http://www.merlospa.com/gallery/item/142-tour.html
2017 / 2019 LA FESTA DI ROMA TDR http://www.lafestadiroma.it
Lavora come assistente di palco e direttrice di produzione per:
2017 CONVENTION NAZIONALE FOLLETTO: HEROES Merlo spa http://www.merlospa.com/gallery/item/135-vorwerkfolletto.html
2017 WELLA COLLECTION SHOW (3 EDITION) Eleven s.r.l https://www.elevenmkt.com/eleven-events/
Lavora come direttore tecnico per:
2015 e 2017 RGB OUTDOOR LIGHT FESTIVAL Luci Ombre http://www.rgblightfest.com/2018edition/
2012 / 2021 SHORTEATRE FESTIVAL Area 06 https://www.shorttheatre.org/en/
Lavora come assistete direttore tecnico per:
2011 / 2014 SHORTEATRE Area 06
2011 / 2012 SUMMER TALES Area 06
Lavora come light designer in:
2017 DAL VIVO SONO MOLTO MEGLIO Enfi Teatro s.r.l
2014 A STEADY RAIN Zercalo Teatro
2012 A LOVE STORY Michele Bertini
2012 NEL NOME DEL PADRE Teatro 12 s.r.l.
2011 J & H Ostinati Officina Teatro
2010 ELDAM SHOW The Pellets
2008 LA MORTE DI BABBO NATALE Tony Clifton Circus
2007 SOTTO LA DOCCIA VESTITA Il Battello Ebbro
2006 ESECUZIONE di “AN MILENA” Conservatorio S.Cecilia
Lavora come scenografa in:
2008 THE JAILMATE Acaluma Films
2005 ELIA Acaluma Films
2010 SPOT NOVERCA Biagetti &Partners
2010 SPOT FIORELLIO SKY HD Twister
2009 INDIANA ROUGH SKY HD Frame by Frame
2009 L'ULTIMA SCENA Levi's / Frame by Frame
2009 CANAL PLUS PROMO Frame by Frame
2009 NOVA SPORT Frame by Frame
2009 TURK TELECOM D.Yapim / Idea International
2008 NIGHT OF THE SINNER Tecnofilm, ABS,Talking Wolf, Trees Pictures
2008 I LICEALI 2 Taodue Film
Lavora come assistente light designer in:
2017/2018 TEMPI NUOVI Enfi Teatro s.r.l
2015/2016 CALENDAR GIRLS Enfi Teatro s.r.l/AGD
2013/2015 LA SCENA Enfi Teatro s.r.l
2012/2013 TAKING CARE OF BABY Accademia degli Artefatti
2012 THE COAST OF UTOPIA T. Stabile di Torino,Zachar
2010 PICCOLI EQUIVOCI Antheia
2009 EST OVEST Noctivagus
2006 DUE PARTITE Noctivagus
Lavora come assistente video in:
2011 LA DONNA CHE RITORNA TV SERIE Endemol, RAI fiction
2011 UNA GRANDE FAMIGLIA TV SERIE Endemol, RAI fiction
Lavora come consollista e tecnico luci per:
2016/2017 CALENDAR GIRLS TOUR Enfi Teatro s.r.l/AGD
2013/2015 LA SCENA TOUR Enfi Teatro s.r.l.
2014 WEEK END TOUR I Magi
2012 TAKING CARE OF BABY TOUR Accademia degli Artefatti
2012 THE COAST OF UTOPIA TOUR T. Stabile Torino, T. di Roma,Zachar
2011 LO SHOW DEI TUOI SOGNI TOUR Accademia degli Artefatti
2010 PICCOLI EQUIVOCI TOUR Antheia
2010 LA CACCIA TOUR CSS Teatro St. di Innovazione FVG
2009/2010 SHORTEATRE TOUR Area 06/Teatro di Roma/Zetema
2009 EST OVEST TOUR Noctivagus
2009 LA VISITA TOUR Sala Umberto
2007/ 2008 DIATRIBA D’AMORE CON UN UOMO SEDUTO TOUR Noctivagus
2007 ATTEMPTS ON HER LIFE TOUR Accademia degli Artefatti
2006/2008 DUE PARTITE TOUR Artisti Riuniti/Noctivagus
2004/2005 GIULIO CESARE TOUR CSS Teatro St. di Innovazione FVG
2004/2005 OTELLO TOUR Ostinati Officina Teatro
2004 HISTORIA DE GIULIETTA E ROMEO TOUR Ostinati Officina Teatro
2003/2005 LA MORTE DI DANTON TOUR CSS Teatro St. di Innovazione FVG
2003/2004 PORTASUDEUROPA TOUR Deep ass.cult.
2003 NEVER FAILED ME YET TOUR Argilla Teatri
2002 IL BAMBINO È MIO TOUR Sherazade
2002 PHAEDRA'S LOVE TOUR Accademia degli Artefatti
2001 CAR TOUR Accademia degli Artefatti
Lavora come scenografa in:
2003 STERMINIO -WERNER SCHWAB- THEATRE Teatro Spazio Uno
2002 ODRADEK THEATRE Ostinati Officina Teatro
2002 PREFERIREI DI NON THEATRE Ostinati Officina Teatro
2002 NOTTE SEGRETA THEATRE Bottega del Pane
2001 RUDENS THEATRE Bottega del Pane
2001 PASSAPORTI THEATRE Bottega del Pane
2001 SVAMP THEATRE Bottega del Pane
Il lavoro dell'elettricista in grandi spazi
Il lavoro dell'elettricista in grandi spazi
Marco Maione si diploma come tecnico di palcoscenico presso il Teatro Stabile del Veneto nel 2002, è elettricista e light designer. Dal 2013 lavora presso il Teatro di Roma come capo elettricista: allestisce e coordina la parte illuminotecnica di tutti gli spettacoli di produzione del teatro.
Esperienze lavorative:
2007-2013 Elettricista e datore luci presso Gianchi srl- via di Torrenova,90 Roma.
2004-2011 Elettricista e datore luci per tutte le stagioni teatrali presso Globe Theatre con la direzione artistica di Gigi Proietti.
2006-2007 Elettricista e datore luci degli spettacoli in cartellone presso il teatro Brancaccio di Roma con la direzione artistica di Gigi Proietti
2005-2006 Capo elettricista e responsabile dell’allestimento illuminotecnico per la tournée dello spettacolo Sostiene Pereira con la regia di Teresa Pedroni
2004-2005 Capo elettricista, responsabile e datore luci per la tournée dello spettacolo “Ultimo appello” con Paolo Ferrari
2003-2004 Aiuto allestimento illuminotecnico e responsabile allestimento fonico per lo spettacolo “La bugiarda” regia di Giorgio De Lullo con Rossella Falk
Lo spettacolo dal vivo in Italia
Lo spettacolo dal vivo in Italia
Studi: Maturità classica. Completamento del corso di laurea in Ingegneria Meccanica presso l'Università La Sapienza di Roma.
Attività professionale
1970 - 1972
Fondatore e direttore artistico e organizzativo della Compagnia teatrale "Teatro Noi" (teatro di ricerca) per la quale realizza la regia di cinque spettacoli.
1974 - 1980
Fondatore e direttore artistico e organizzativo della "Cooperativa Teatrale Majakovskij" per la quale realizza la regia di otto spettacoli.
Nel 1976 collabora anche con la cooperativa "Gli Associati" diretta da Giancarlo Sbragia.
dal 1979 al 1986
Svolge una intensa attività come ideatore e regista nel campo multivisivo per conto di varie società (tra cui in particolare la "Linkage" di Roma) realizzando numerosi spettacoli di piazza (come "Light Guns in concert" per l'Estate Romana 1981) o collegati a particolari manifestazioni (come la Biennale di Venezia del 1982).
In campo commerciale con questi nuovi linguaggi realizza svariate convention per la FIAT, l'Alfa Romeo, la Barilla, ecc.
Nello stesso periodo collabora con il D.S.E. per la realizzazione radiofonica (ideazione, testi e regia) di alcuni cicli di trasmissioni sul teatro italiano dell'ottocento ("I padri delle scene madri"), sulla fantascienza degli anni '60 ("Dieci storie probabili") e sul ruolo della musica nel teatro contemporaneo italiano ("Il suono del teatro").
Nel 1984 realizza la regia di "Ella" di H.Acthernbush per il Teatro L'Uccelliera di Roma.
dal 1986 al 1989
Fonda, insieme a Fulvio Fo, la cooperativa teatrale "Il Carro dell'Orsa" della quale è condirettore artistico e organizzativo.
Nello stesso periodo è direttore artistico e organizzativo della rassegna "Spoleto Teatro Giovani" (edizioni '87,'88,'89) ed è regista di "Ordine di arrivo" di Vittorio Franceschi.
dal 1988 al 1992
Organizza come membro del direttivo dell'ELART numerosi convegni internazionali sui problemi dello spettacolo tra cui: "Spettacolo: Rapporto Stato-Regione-Enti Locali" (Firenze '88), "I teatri Stabili in Europa" (L'Aquila '89), "Mecenatismo e Sponsorizzazione" (Firenze '90), e molti altri.
Nello stesso periodo realizza per la LINKS di Roma svariati eventi spettacolari tra cui due per i mondiali di calcio di Roma e altri per committenti commerciali.
dal 1992 al 1996
Crea una società per lo sviluppo del linguaggio multimediale interattivo. Nasce così "Metromedia" il primo mensile multimediale interattivo d'Europa e svariati altri prodotti per committenti commerciali.
Collabora come direttore artistico alla realizzazione di "PCR Ambiente", un CD Rom prodotto dall'E.N.A.I.P. per l'Unione Europea.
Lavora per conto dell'ISIA di Urbino (la più importante scuola europea di Graphic Design e livello universitario) al progetto di un corso sperimentale sul linguaggio multimediale per l'anno 1996/97 e realizza sempre per l'ISIA un seminario internazionale introduttivo al corso.
E' direttore artistico del "Valle Giulia Festival '96".
1996 - '98
Dal 27 novembre 1996 al 26 novembre 1998 è consulente per lo spettacolo dell'Assessorato alla Cultura della Regione Lazio. In particolare progetta e realizza il “Sistema Regionale di Residenze Multidisciplinari”, primo esempio in Italia di un innovativo rapporto tra pubblico e privato nel campo dello spettacolo dal vivo. Nascono così le residenze di Tuscanica, Fiuggi e Magliano Sabino.
1999 - 2000
Collabora con il Circuito teatrale del Lazio (A.T.C.L.) per la realizzazione della Rassegna di teatro e danza “Sentieri d’ascolto”
E’ condirettore artistico di “Stradarolo”, festival di musica, danza e teatro.
Cura l’ideazione e la regia di “Buongiorno Arturo”, uno spettacolo musicale dei “Têtes des Bois” che debutta al teatro Valle di Roma.
E’ docente di organizzazione teatrale in un corso regionale per organizzatori teatrali organizzato dall’Associazione Teatrali dei Comuni del Lazio.
2000 –‘04
E’ direttore organizzativo del Teatro Vittoria – Cooperativa Attori & Tecnici di Roma (Teatro Stabile di Interesse Pubblico)
2005 – ‘07
E’ docente di organizzazione teatrale nelle due prime edizioni del Progetto Technè, una Scuola di formazione e avviamento ai mestieri dello spettacolo promossa dal Comune di Benevento e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
E’ docente di “Storia dello spettacolo in Italia” nel primo e secondo Master in cultural management organizzato a Ercolano da Stoa' e Federculture per conto dell’università Federico II di Napoli
E’ docente di organizzazione teatrale e analisi della scrittura scenica contemporanea per l’ “Accademia d’Arte Drammatica Silvio d’Amico” con due corsi annuali, uno per allievi attori e uno per allievi registi.
Progetta e dirige un corso di perfezionamento in organizzazione dello spettacolo per conto dell’ “Accademia d’Arte Drammatica Silvio d’Amico”.
E’ membro della giuria del Premio di drammaturgia “Enrico Maria Salerno”.
E’ membro della Commissione Danza del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali
2008 – ‘09
Fino al luglio 2009 è direttore organizzativo della Fondazione dell'Accademia Nazionale di Danza
2010 - 2014
E’ di nuovo, per un breve periodo, membro della Commissione Danza del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali
In questo periodo la sua attività si concentra essenzialmente sulla scrittura di sceneggiature e di opere di narrativa.
Realizza un progetto per l’illuminazione artistica del sito archeologico su via Portuense (Drugstore) commissionato dalla Soprintendenza Speciale Archeologica di Roma
2015 – 2019
Svolge una intensa e importante attività seminariale sui maestri dello spettacolo dal vivo dalla metà del 900 ad oggi (registi e coreografi).
Il corpo in scena
Il corpo in scena
Si diploma al Centro Internazionale La Cometa di Roma nel 2005.
Perfeziona la formazione con Emma Dante, Antonio Rezza, Tomi Janezic, J. Sinisterra, Cesar Brie, Pierpaolo Sepe, Flavio Albanese, Augustin Humet, Peter Clough e Alan Woodhouse (Guildhall School), Aurin Proietti, Jorgelina Depetris.
Collabora in qualità di attrice col Teatro Stabile del Veneto in varie produzioni, tra cui:
“Affresco di Venezia” e “Arlecchino servitore di due padroni”, per regia di Giorgio Sangati.
Col Teatro Stabile d’innovazione del Veneto va in scena ne “Gl’innamorati” di C.Goldoni per la regia di F.Albanese.
Con il Teatro Stabile di Verona recita ne “La bisbetica domata” con Natalino Balasso, e “Il bugiardo”, diretti da P.Valerio. Partecipa al progetto “Fog Theatre” di N.Balasso.
Dal 2012 collabora con Lafabbrica, compagnia di teatro indipendente di Roma , con cui debutta in “Hansel e Gretel- il giorno dopo”, 3° capitolo della “Trilogia dell’attesa” per la regia di F.Iacozzilli, che va in scena in forma completa al Piccolo Teatro di Milano nel 2014.
Sempre diretta da F. Iacozzilli , nel 2017 debutta al Teatro Vascello in “Da soli non si è cattivi” 3 atti unici liberamente tratti dai racconti di Tiziana Tomasulo. Al RomaEuropa Festival 2018 va in scena con “La Classe-un docupuppets per marionette ed esseri umani” tuttora in tournèe e debutta alla Biennale Teatro Venezia nel 2020 con “Una cosa enorme” regia di F.Iacozzilli.
Oltre all’attività di attrice, è insegnante di recitazione in alcune scuole di Roma e ha avuto esperienze come dialogue coach nel cinema.
Simulazione di disegno
Simulazione di disegno
Lisa Ferlazzo Natoli, studia filosofia presso la cattedra di Estetica di Pietro Montani; è autrice, attrice e regista –. Fra le numerose regie e scritture originali: La casa d’argilla, Il libro delle domande, Foto di gruppo in un interno, Jakob von Gunten da Walser. Cura la direzione artistica di diversi progetti fra cui Ascesa e rovina della città di Mahagonny da Brecht per il Napoli Teatro Festival, Wake up! Bagliori della primavera araba per il Teatro di Roma, IF/Invasioni (dal) Futuro per l’Estate Romana. E’ co-autrice e interprete di Les Adieux! Parole salvate dalle fiamme per RomaEuropaFestival. Dirige per il Teatro di Roma il Lear di Edward Bond, il radiodramma The Testament of This Day sempre di Bond, e Distant Lights from Dark Places di Andrew Bovell per Radio3 Rai. Nel 2019 vince il premio UBU alla regia per When the Rain Stops Falling sempre di Bovell e il premio, sempre per la miglior regia, dell’Associazione Nazionale dei Critici di Teatro. Nel 2020/21 co-scrive e coordina assieme a Industria Indipendente “GRUPPO2020”, programma radiofonico per RADIOINDIA e co-dirige assieme ad Alessandro Ferroni Elettra riscrittura di Fabrizio Sinisi per EmiliaRomagnaTeatro. Ha diretto, sempre con Alessandro Ferroni per il Piccolo teatro di Milano il progetto Abbecedario per il muovo mondo. Collabora da anni con diverse Accademie di Teatro e Università; è stata invitata, con la sua compagnia lacasadargilla a coordinare un modulo di due anni nel Master in “Psicologia dell’arte e arti-terapie”, presso la Facoltà di Psicologia dell’Università Telematica Internazionale Uninettuno per l’anno accademico 21/22 – 22/23. La sua ultima regia da L’amore del cuore di Caryl Churchill – sempre progetto de lacasadargilla – ha appena debuttato al teatro Vascello ricevendo un ampio consenso di critica e pubblico.
Curriculum sintetico lacasadargilla
Attiva dal 2005, lacasadargilla riunisce intorno a Lisa Ferlazzo Natoli – autrice e regista –, Alessandro Ferroni - disegnatore del suono e documentarista -, Alice Palazzi – attrice e coordinatrice dei progetti – e a Maddalena Parise – ricercatrice e artista visiva –, un gruppo mobile di attori, musicisti, drammaturghi, cineasti, artisti visivi e organizzatori. Ensemble allargato che lavora assieme su spettacoli, istallazioni, concerti, rassegne e attività di formazione. È prodotta da istituzioni nazionali e internazionali.
Tra le scritture originali si citano: La casa d’argilla (2006), cinque donne intorno a un tavolo per un lutto che si trasforma in veglia magica; Il libro delle domande (2007), la follia e il corpo esposto sulla gogna del teatrino ospedaliero della Salpetrière; Foto di gruppo in un interno (2009), una famiglia di Trieste negli anni ‘30, ebraismo, connivenza con il fascismo e oscuri giochi all’ora del tè. Fra i lavori da testi teatrali e romanzi: Ascesa e rovina della città di Mahagonny da Brecht (2008-09); Jakob von Gunten da Walser (2011-12); Katzelmacher (2009) da Fassbinder; Lear di Edward Bond (2015-17).
Fra i progetti speciali: Art you lost? 1000 persone per un’opera d’arte (2012-14), un’inedita istallazione-performance realizzata con Muta Imago, Santasangre e Matteo Angius intorno al tema della perdita; IF /Invasioni (dal) Futuro (2014-16; 2017-19), una singolare rassegna composta di storie, immagini e suoni della fantascienza. Nel 2017 debutta il progetto teatrale-multimediale Les Adieux! Parole salvate dalle fiamme (2017); nel giugno 2018 lo spettacolo Game di Brad Birch (Harold Pinter Price) in prima mondiale presso il Ta’ Qali Stadium di Malta.
Lighting design
Lighting design
Nata a Roma nel 1976, Fabiana si è formata come ballerina e si è laureata in filosofia all'Università La Sapienza (Roma). Continua la sua formazione di danza a Bruxelles per un anno e nel 2001 inizia a lavorare come direttore di produzione per il Romaeuropa Festival. Nel 2005 si trasferisce a Londra per unirsi alla Akram Khan Company come direttore tecnico e lighting designer.
Nel 2013 diventa lighting designer freelance, collaborando con artisti internazionali in tutto il mondo.
Nel 2018 vince il Knight of Illumination Award for Opera con Eugene Onegin; nel 2017 vince il Knight of Illumination Award for Dance con Echoes; nel 2013 vince il Knight of Illumination Award for Dance con iTMOI.
Le produzioni a cui partecipa come light designer sono:
Alice Adventures Underground, directed by Antony McDonald, ROH (London Feb 5th 2020)
Sleeping Beauty, chor. by Jeroen Verbruggen for Leipzig Opera Ballet (premiere Nov. 2019)
Ghost by Kim Brandstrup, New York City Center’s Fall for Dance Festival (New York, October 2019)
Indian Queen, directed by Guy Cassiers for Opera de Lille (premiere Oct 2019)
Invisible Cities, directed by Leo Warner & Sidi Larbi Cherkaoui, (MIF/59Productions, July 4th 2019)
Sciamachy chor. by Jeroen Verbruggen, Finnish National Ballet (premiere May 2019)
Bagaar by Guy Cassiers, Toneelhuis Antwerp (premiere March 2019)
Petrushka by Johan Inger for Les Ballets de Montecarlo (premiere @ Opera Garnier Dec. 2018)
Rite of Spring by Yang Liping Company (premiere @ Shanghai Festival Oct. 2018)
Satori chor. Raul Reinoso Acanda (Acosta danza, La Havana, Cuba 2018)
Eugene Onegin dir. Oliver Mears (Scottish Opera, Royal Theatre Glasgow 2018)
Portraits in Otherness prod. Akram Khan Company (Sadlers Wells 2018)
Eugene Onegin dir. Frederic Wake-Walker (Opera du Rhin, Strasbourg 2018)
Schlafende Manner dir. Katie Mitchell (Shauspielehaus Hamburg 2018)
Vergeef Ons dir. Guy Cassiers (Toneelhuis Bourla Antwerp 2018)
Memento Mori chor. Sidi Larbi Cherkaoui (Royal Ballet of Flanders, Opera Garnier, Montecarlo 2017)
Ma Sacre chor. Jeroen Verbruggen (Les Ballets de Montecarlo, Opera Garnier 2017)
Powder Her Face dir. Antony McDonald (Northern Ireland Opera / Irish National Opera 2017)
Bahr Chor. Mavin Koo (National Ballet of Malta La Valletta 2017)
IUANMI chor. Lali Ayguadè (Temporada Alta Festival Girona 2017)
Le Nozze di Figaro dir. Frederic Wake Walker (Teatro La Scala, Milan 2016)
Rigoletto, dir. Oliver Mears, (Nevill Holt Opera 2016)
Pictures from an exhibition chor. Sidi Larbi Cherkaoui (Royal Ballet of Flanders, Opera Antwerp 2016)
Ma Mere l’Oye chor. Jeroen Verbruggen (Royal Ballet of Flanders, Opera Antwerp 2016)
Ophelia’s room dir. Katie Mitchell (Schaubune Berlin 2016)
Grensgeval dir. Guy Cassiers (Toneelhuis Bourla Antwerp 2016)
M-Dao chor. Yabin Wang for English National Ballet (She Says, Sadlers Wells London 2016)
Under Siege chor. Yang Liping (Sadlers Wells London 2016)
Interrupted chor. Aditi Mangaldas (Mumbai 2016)
Go Down Moses dir. Romeo Castellucci (Theatre de La Ville, Paris 2015)
Transfigured Night chor. Kim Brandstrup (Rambert, Sadlers Wells 2015)
The Pursuit of Now chor. Akram Khan for Buta Festival (Sadlers Wells London 2015)
Echoes & I imagine by Aakash Odedra Company (Curve Theatre, Leicester 2015)
Bayadere - The Ninth Life chor. Shobana Jeyasingh (Royal Opera House 2015)
Inked chor. Damien Jalet (Aakash Odedra Company, The Place London 2015)
Marama dir. Nina Nawalowalo (Auckland Festival 2015)
Timeless chor. Aditi Mangaldas (Queen Elizabeth Hall 2015)
Kokoro chor. Lali Ayguadè (Temporada Alta Festival Girona 2015)
Kin by Sanjukta Sinha (Mumbai 2015)
Cantique chor. Abou Lagraa (Maison de la Danse, Lyon 2015)
Rainy Days (lighting installation for Philarmonie Luxembourg 2014)
From one side to the other (museum exhibition curated by Akram Khan, The Lowry Manchester 2014)
Romeo and Juliet (dir. Sophie Gilpin, Rose Theatre 2014)
Dust chor. Akram Khan, (English National Ballet, Barbican 2014)
Pests dir. Lucy Morrison (Clean Break, Royal Court London 2014)
We-Part chor. Paolo Mangiola (Balletto di Roma, Civitanova Festival 2014)
Breathe chor. Errol White (Edinburg Festival 2014)
iTMOI chor. Akram Khan (MC2 Grenoble 2013)
GNOSIS chor. Akram Khan (Sadlers Wells 2010)
SVAPNAGATA FESTIVAL curated by Akram Khan and Nitin Sawhney (Sadlers Wells London 2009)
Le produzioni a cui partecipa come scenografa e light designer sono:
Isadora Now, for Viviana Durante Company, Barbican Theatre (Feb 25th 2020)
Aimai-je un reve? by Jeroen Verbruggen for Les Ballets de Montecarlo (premiere @ Opera Garnier Dec. 2018)
Mermaid chor. Sidi Larbi Cherkaoui for Acosta Danza (Sadlers Wells, London 2017)
Requiem chor. Sidi Larbi Cherkaoui (Royal Ballet of Flanders, Opera Ghent 2017)
Qutb chor. Sidi Larbi Cherkaoui (Sadlers Wells, London 2016)
Fall chor. Sidi Larbi Cherkaoui (Royal Ballet of Flanders, Opera Ghent, 2015)
Harbour Me chor. Sidi Larbi Cherkaoui for L.A. Dance Project (Theatre du Chatelet, Paris 2015)
Bahok chor. Akram Khan (Sadlers Wells, National Ballet of China 2008)
Variations for Vibes Pianos and Strings ( prod. Akram Khan Company and London Sinfonietta Orchestra, London Barbican 2006).
Illuminotecnica di base e lighting design
Illuminotecnica di base e lighting design
Camilla Piccioni nata a Carrara nel 1974, inizia la sua carriera di Light designer come assistente di Sergio Rossi, con lui collabora all’allestimento di vari spettacoli con la regia di Armando Pugliese, Pier Luigi Pizzi e Luca Ronconi. In giovanissima età segue la tournée dello spettacolo “Peer Gynt” regia L. Ronconi.
Nel corso degli anni lavora con giovani registi emergenti. Per molto tempo collabora con i registi Massimiliano Farau, Luciano Melchionna. Affianca il coreografo Massimo Moricone partecipando alla Biennale di Venezia e alla Biennale di danza di Tokyo. Incontra i registi Walter Pagliaro, Carlo Cecchi e Arturo Cirillo con i quali nasce un duraturo rapporto lavorativo. Con la regia di Alessandro D’Alatri partecipa allo spettacolo “Diatriba D’amore”. Da anni coopera con l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico, partecipa allo spettacolo “Hamletmachine” con la regia di Bob Wilson. Si avvicina al mondo dell’Opera Lirica lavorando presso il Conservatorio di musica di Perugia; partecipa al Festival della Valle d’Itria firmando le luci de “La grotta di Trofonio” con la regia di Alfonso Antoniozzi e di “Francesca da Rimini” con la regia di Pier Luigi Pizzi, per il teatro dell’opera di Roma “un romano a marte” regia Fabio Cherstich. Incontra il coreografo Gheorghe Iancu con il quale lavorerà al progetto “Swan lake” al Teatro Nazionale di Bucarest. Collabora da anni con il Teatro Franco Parenti di Milano, lavora con Andrèe Ruth Shammah, Filippo Timi e Giampiero Solari.
Fonica e sound design
Fonica e sound design
Diplomato nel 2010 in Fonica e Music Technology presso il Saint Louis College Of Music.
Dal 2009 inizia ad operare come freelance, lavorando per grandi eventi dal live alla televisione alle fiere come:
Cinecittà World, Spazio 900, GoldTv, Amici 2012, Uomini e Donne, Convention Vodafone (Mario Biondi, Checco Zalone) Italian tour Nicola Piovani,l Accademia Filarmonica Romana, Valentino Show 2015 (Mika),Romeo Santos Italia 2018, Red Party 2019(J-AX).
Collabora dal 2011 con Il Romaeuropa Festival di cui è responsabile audio.
Prende parte alle produzioni di grandi artisti delle arti performative contemporanee quali:.
Hofesh Shecher Company, Jan Fabre, Peter Brook, Akram Khan, William Kentridge, Albert Ostermaier, Bill T. Jones, Sasha Waltz, Batsheva Dance Company, Katia e Marielle Labèque, James Thierrée.
Dal 2014 è parte ndella produzione tecnica dell’Orchestra di Piazza Vittorio portando spettacoli teatrali e concerti nei maggiori teatri e festival internazionali. .
Dal 2018 fonico di palco per il festival Villa Ada Incontra Il Mondo e segue live come:
Goran Bregovic, Giancane, Godspeed You! Black Emperor, Calibro 35, New York Ska Jazz Ensemble, Il Muro del Canto
Nel Gennaio 2020 è Responsabile Audio e Fonico di sala dello spettacolo teatrale “Mine Vaganti” con la regia di Ferzan Özpetek.
Simulazione di disegno
Simulazione di disegno
Coreografa internazionale, inizia giovanissima la sua formazione accademica con Marcella Spaziani e Anna Cerullo entambe insegnanti AND. A 13 anni inizia il suo percorso di danza contemporanea con Luisa Gay. Si trasferisce a Roma proseguendo i suoi percorsi di formazione sotto la direzione della docente AND, Wilma Valentino e contemporaneamente prosegue la sua formazione contemporanea con Elsa Piperno e Joseph Fontano. Nei primi anni 80 studia frequentemente a Cannes e Montecarlo presso i centri di Rosella Hightower e Marika Besobrasova. Negli stessi anni studia le tecniche Limòn e Cunningham. Peter Goss, Jean Cébron, Luis Falco alcuni dei maestri con i quali studia.
Nel 1996, insieme ad Omid Ighani, suo compagno nella vita e nell’arte, diventa uno dei massimi esponenti della Urban Culture in Italia, introduce lo studio sistematico, tecnico e artistico delle danze urbane e street, presente nelle prime edizioni di contest, meeting, conferenze, insegna in Italia e all’estero. Il suo stile innovativo e molto riconoscibile diviene nel tempo sempre più spinto verso la ricerca e l’evoluzione, creando un linguaggio senza margini dove fonda sistematicamente tecniche e gesti di diverse origini creando una poetica d’avanguardia, da origine a quello che viene definito Urban Fusion. Questo movimento si esprime con molta evidenza sia nella sua professione di insegnante che di coreografa. Nel 97 Fonda e dirige la DaCru Dance Company, insieme ad Omid Ighani, unica formazione nel suo genere eclettico e innovativo con la quale danza in Italia e all’estero nei Teatri più prestigiosi. Nel 2017 fonda il NOHA Dance Company, espressione diretta del del Corso di Formazione NOHA | Hip Hop e Nuovi Linguaggi Metropolitani, il più longevo e conosciuto percorso italiano che opera dal 1996. Il corso ha formato e diplomato generazioni di insegnati e danzatori, non ha mai interrotto la sua proposta evolutiva e di ricerca, creando eventi, residenze artiste, laboratori performativi, invitando coreografi ospiti italiani e stranieri.
Illuminotecnica di base e lighting design
Illuminotecnica di base e lighting design
Andrea Rocchi, nasce a Roma nel 1973 si avvicina all' illuminotecnica nel 1992 grazie alla guida del maestro Lisi Natoli regista, scrittore e drammaturgo, riferimento dell' avanguardia italiana degli anni 70 e 80 e fondatore del teatro Spazio Zero di Roma. Grazie all' incoraggiamento e i consigli di quest' ultimo inizia a lavorare in teatro come elettricista e datore luci per alcune compagnie di danza contemporanea, parallelamente a meta degli anni 90 inizia il percorso che lo porterà a lavorare per la televisione come elettricista e programmatore luci incontrando e collaborando con numerosi derettori della fotografia
quali tra i piu noti Giorgio Aballe, Corrado Bartoloni, Mauro Giordani, Massimo Garzia, Marco Brindasso, Gianluca Bronzini, Cristiano Mastropietro.Sempre come datore Luci, sotto la direzione e i disegni luce del Lighting Designer Daniele davino segue gli spettacoli dell'Orchestra di Piazza Vittorio : Il Flauto Magico, Il Credo e il Don Giovanni quest'ultimo in prima europea al festival La Nuit de Fourviere di Lione e Carillon della compagnia Kitonb Project. Per Audiolux s.r.l. fa parte del team che nel 2015 segue la progettazione e realizzazione del padiglione Francia all' Expo di Milano. E' stato per tre anni il programmatore e datore luci per il Festival delle Letterature con la regia di Fabrizio Arcuri. Attualmente e cordinatore tecnico e responsabile strutture e appendimenti per il Festival Romaeuropa, programmatore luci per la trasmissione televisiva DiMartedì di G.Floris e Lighting Designer per la società di produzioni LoftTv che produce contenuti per la web Tv e due programmi per Discovery su Tv9 (Accordi&Disaccordi, La Confessione) con la direzione fotografica di Mauro Ricci.
Si occupa di illuminotecnica in tutti i settori dello spettacolo, del corporate e dell'architettura.
Simulazione di disegno
Simulazione di disegno
Danzatore-coreografo italiano, ha danzato nei teatri più importanti con nomi eccellenti del panorama della
danza classica internazionale che va da Carla Fracci a Rudolf Nurejev.
Approda successivamente al teatro danza contemporaneo con il “Ballet Theatre l'ensemble” di Mischa
Van Hoeche (Belgio) e “Sinopia Ensemble de Danse” di Etienne Frey a La Chaux De Fond (Svizzera).
Artista dal talento multiforme, G. Silveri, ha coreografato e danzato anche per la Rai e canale5, negli
shows del sabato sera come: Fantastico6, Fantastico8, Fantastico10, Club92, il Boom; al teatro classico,
con Kim Rossi Stuart, Piera Degli Esposti, Alessandro Preziosi, Vittorio Gassman, Gabriele Ferzetti, Pino
Caruso con il regista Antonio Calenda. Per il musical, è stato coprotagonista in molteplici spettacoli,
come “Un Americano a Parigi” con Raffaele Paganini e Rossana Casale; “Polvere di stelle” con Maurizio
Micheli e Benedicta Boccoli “A Chorus Line” con la Compagnia della Rancia.
Negli ultimi anni ha spaziato la sua ricerca del movimento dedicandosi alla creazione di performance,
presso musei italiani ed eventi come il salone del mobile a Milano; Museo Mumi nell’ambito della
rassegna “Moving in the city”; linea Fendi; festival Fringe ad Atene. Ha creato per il teatro Marrucino
di Chieti “Histoire du soldat” e “Pulcinella” di I. Stravinsky.
Nel 2010, gira due cortometraggi di danza: “Double Rêve” e “ Dis-Use” presentati, alla rassegna
ITALIARTE di Roma, dalla critica di danza Donatella Bertozzi.
Gli stessi cortometraggi hanno fatto parte di importanti rassegne all’estero organizzato dall’istituto
italiano di cultura di Zagabria, di Atene in Athens Fringe Live Festival , passando per la giornata
mondiale della danza a prato nella rassegna di video danza “moving frames”
Interprete e coreografo di “Il crazy paradis” regia R. De Ritis nell’ambito di Archeo.S System of the
Archeological Sites of the Adriatic. Partecipa come attore e coreografo nella fiction di rai uno “Baciato
dal sole” Performer ufficiale nelle mostre d'arte di Miranda Gibilisco in italia e all'estero.
Mapping e video
Mapping e video
(Roma 1979) dopo una formazione da scenografo, inizia il l’attività di regista e artista visivo
soprattutto nell’ambito della performance e della videoarte in cui svolge, in ugual misura, una
profonda ricerca e sperimentazione.
Tra gli anni 2004 e 2008 inizia la sperimentare del video real-time sia in ambito analogico che
digitale- Questa ricerca lo porterà a lavorare come VJ resident nei club: DC10 di Ibiza, Brancaleone
e Goa Club di Roma. I suoi video live show sono stati programmati in numerosi festival europei
come Dissonanze, Sonar, e Womad affiancando i live di musicisti del calibro di Mattew Herbert,
Aphex Twin, Telefon Tel Aviv, Jeff Miils, Carl Cox,e molti altri.
Nel 2005 farà parte del team creativo di supporto al celebre videoartista Gary Hill per la
realizzazione della sua installazione Resounding Arches al Colosseo di Roma.
Nel febbraio 2011 viene selezionato dal celebre regista e artista Takeshi Kitano per rappresentare
il fermento artistico della città di Roma per un format televisivo da lui condotto dal nome
Takeshi’s Art Beat.
Dal 2012 al 2015 diviene consulente artistico per la Fondazione Romaeuropa e curatore della
mostra DigitaLife presso il museo La Pelanda di Roma. Le varie edizioni da lui curate sono state
realizzate in collaborazioni con Le Fresnoy - Studio national des arts contemporains, e Elektra -
BIAN International Art Festival & Biennial
Nello stesso periodo inizia la produzione dei lavori in grande formato su edifici monumentali
attraverso la tecnica del videomapping.
Dal 2014 nasce la collaborazione con Luca Brinchi (santasangre) con il quale realizza contenuti
multimediali per numerosi spettacoli teatrali. Questa proficua collaborazione porterà i due a
misurarsi con il lavoro di registi come Federico Tiezzi, Massimo Popolizio, Fabrizio Arcuri, Andrea
Baracco, Lisa Natoli, Valter Malosti e molti altri.
Nel 2016 progetta e realizza lo show multimediale per la presentazione della collezione Gucci
woman, nello stesso anno insieme a Luca Brinchi, firma la regia le scene ed I video dello spettacolo
Aminta prodotto dalla Sagra Musicale Malatestiana e il Teatro di Roma.
Dal 2016 al 2020 la ricerca nelle arti visive lo porta ad esporre i propri lavori In Armenia, negli Stati
Uniti e in Russia oltre che in Italia.
Tra i lavori più importanti: Line In the Sand multimedia installation at Made in New York - Media
Art Centre (NY City) 2019, Orbis, site-specific installation at Cafesjian Center for the Arts - Yerevan
(Armenia) produced and promoted by the Italian Embassy in Armenia in 2019, Quello che non
riordo, site-specific installation at Teatro Valle di Roma, celebratory project of William Kentridge's
work: Triumphs and Laments promoted and produced by Teatro di Roma. Il Giardino dei Sogni
indoor video-mapping at Palazzo Venezia: project included in the exhibition: Giorgione I Labirinti
del Cuore produced and promoted by MIBAC Ministry of Culture Italy 2017, Pneuma multimedia
installation at Palazzo Collicola Arti Visive and included in the program of the 58th edition of the
Festival dei Due Mondi 2015, Spoleto.
Dal 2019 è insegnante di Regia Multimediale all’Accademia di Belle Arti RUFA di Roma.
Vive e lavora Roma.
Lighting design
Drammaturgia della luce
Lighting design
Drammaturgia della luce
Inizia la sua attività professionale nel 1997, collaborando con il poeta, regista e attore Marcello Sambati, fondatore della compagnia Dark Camera, gruppo protagonista dell'avanguardia romana degli anni '70. Con lui stabilisce una fertile sinergia creativa, a partire dallo spettacolo Prometheu fino al 2002. Sede dei progetti è il Teatro Furio Camillo, piccola sala romana dove conosce e stringe collaborazioni durature con molti artisti della scena contemporanea italiana. Dal 2001 al 2006 è assistente del light designer Roberto De Rubis per numerosi lavori e progetti in teatro, musei e altri luoghi storici.
Tra le collaborazioni da menzionare, Ascanio Celestini, Roberto Paci Dalò, Roberto Latini, Arturo Cirillo, Maurizio Smidht - Micrologus Ensamble, Filippo Timi, Yoko Muronoi, Caracalla Dance Theatre - Orchestra Sinfonica del Libano, Masaki Iwana, Collettivo Cinetico, Francesca Comencini e tanti altri stimati artisti.
Tra le installazioni, Natura Morta (Teatro Furio Camillo 2003), Soglia di luce (Locanda Atlantide 2011), Flash Back (Sotterranei del Teatro Argentina di Roma 2013.
Dal 2003 ha intrapreso un nuovo percorso di studio e ricerca della luce e dello spazio scenico come elementi coessenziali e costitutivi del nuovo linguaggio teatrale contemporaneo, seguendo il lavoro di diverse compagnie e collaborando stabilmente con registi e coreografi quali Marcello Sambati, Silvia Rampelli, Veronica Cruciani, Alessandra Cristiani, Lucia Calamaro, Bellani/Baglioni, Biancofango, Deflorian/Tagliarini, Massimiliano Civica, Enzo Cosimi, Bartolini/Baronio, Cristina Rizzo, Alessandro Businaro, Carmelo Rifici, Jacopo Gassman.
Attualmente collabora stabilmente con diversi registi e coreografi per produzioni italiane e internazionali e tiene laboratori per l’Università e per professionisti dello spettacolo, sull'uso della luce nello spazio del teatro contemporaneo.
A gennaio 2020 partecipa al convegno internazionale di studi Lumière Matière alla fondazione Giorgio Cini di Venezia.
È tutor presso la scuola di formazione Anghiari Dance Hub diretta da Gerarda Ventura.
È docente presso Limelight, scuola romana di illuminotecnica e lighting design.
È docente a progetto presso L’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico di Roma.
Nel 2017 riceve il premio Ubu miglior disegno luci per lo spettacolo Il cielo non è un fondale di Deflorian/Tagliarini.
Nel 2019 riceve il premio Ubu miglior disegno luci per lo spettacolo Quasi niente di Deflorian/Tagliarini.
Il lavoro dell'elettricista in piccoli spazi
Il lavoro dell'elettricista in piccoli spazi
Nata a Roma nel 1974.
Dopo un corso di fotografia nel 1997 e una formazione nelle tecniche teatrali nel 1999 si avvicina al mestiere di tecnico luci che consoliderà negli anni grazie alla lunga esperienza in “service” luci come Art Sound e nell’ Off teatrale romano, in particolare il Teatro Colosseo e il Teatro dell’Orologio, luoghi di grande fermento culturale. In quegli anni si aggiunge una collaborazione con Giancarlo Sepe nel teatro La Comunità e la direzione tecnica del teatro Sala Uno, all’epoca gestito da Sharoo e Reza Keradman.
Dal 2000 al 2005 segue la direzione tecnica della mostra “L’Islam in Sicilia, un giardino tra due civiltà” del collettivo Stalker durante tutti i loro viaggi nel bacino del Mediterraneo.
L’esibizione è ospitata dalle ambasciate italiane al Cairo, Tunisi, Damasco, Sarajevo, San’a’, Karachi, Doha, Dubai e in ultimo a Gibellina nel 2012.
Dal 2010 al 2012 segue l’allestimento e le repliche del “La Bella e la Bestia” e “Mamma mia” prodotti dalla Stage Entertainment al Teatro Brancaccio.
Nel 2013 riprende il percorso di studio e si laurea in lettere presso l’università La Sapienza, con una tesi sulla storia dell’ illuminotecnica teatrale. Il professore Luca Ruzza la coinvolge come insegnante in un seminario sulla luce rivolto ai suoi studenti.
Prende parte a diversi festival. Collabora con Short Theatre fin dal 2006. Segue tre edizioni del festival Pucciniano a Torre del Lago, due edizioni del festival di Todi e nel 2015 RGB festival come ideatrice e artista.
Da sempre, con l’intento di ampliare la propria conoscenza delle tecniche del teatro, alterna tournée teatrali, eventi musicali live, riprese televisive e collaborazioni con registi quali Marcello Cotugno, Veronica Cruciani, Fabiana Iacozzilli.
Dal 2016 collabora col Teatro Biblioteca Quarticciolo in veste di direttore tecnico.
Lighting design
Lighting design
Michelangelo Vitullo si diploma come tecnico luci con Giancarlo Bottone presso Abraxa teatro nel 1997, da quel momento lavora per la S.T.A.S. come elettricista teatrale, successivamente passa alla direzione tecnica della rassegna teatrale Il Garofano Verde presso il Teatro Belli; è docente di illuminotecnica presso il Progetto Nave Scuola nel 2013-2014.
Lavora come Light designer per: Paolo Pierobon, Ottavia Piccolo, Gabriele Lavia, Maria Paiato, Franca Valeri, Mascia Musy, Annamaria Guarnieri, Tosca, Massino Venturiello, Lina Sastri, Lucrezia Lante della Rovere, Chiara Caselli, Abel Ferrara, Luca Lionello, Neri Marcorè, Ugo Dighero, Nancy Brilli, Giorgio Albertazzi, Serena Autieri, Giampiero Ingrassia, Pietro Sermonti, Paolo Calabresi, Maddalena Crippa, Maurizio Scaparro, Eleonora Danco, Dodi Conti, Lillo & Greg.
Esperienze lavorative:
04/2021 - 04/2021 - Roma, Italia ELETTRICISTA - FENIX ENTERTAINMENT S.P.A. Elettricista sul Set del film "I nostri fantasmi" per la regia di A.Capitani, presso gli studi di Cinecittà a Roma.
12/2020 - 02/2021 - Bolzano, Italia LIGHT DESIGNER E CAPO ELETTRICISTA - FONDAZIONE TEATRO COMUNALE DI BOLZANO Disegno luci per lo spettacolo "Eichmann. Dove inizia la notte" regia di M.Avogadro e capo elettricista nella produzione stessa. Bolzano, Italia
2014 - 2020 LIGHT DESIGNER E CAPO ELETTRICISTA - TEATRO DELLA TOSCANA-TEATRO NAZIONALE Disegno luci e capo elettricista in tournèe negli spettacoli "Medea", "Vita di Galileo", "L'uomo dal fiore in bocca... e non solo", "Il Padre", "I ragazzi che si amano", "I giganti della montagna" per la regia di Gabriele Lavia. Disegno luci per lo spettacolo "Histoire du soldat" per la regia di Maddalena Maggi Firenze, Italia
2006 - 2019 CAPO ELETTRICISTA - SOCIETÀ PER ATTORI Disegno luci degli spettacoli: "Madre Courage e i suoi figli" di P.Coletta; "La Locandiera" e "Il cambio dei cavalli" di G.Marini; "Sorelle" e "Le invisibili" di E.Giordano; "Masterclass" di S.Bonfadelli; Capo elettricista in tournée negli spettacoli: "Le Serve", "Amleto", "Romeo e Giulietta" e "Non tutto è risolto" di G.Marini; "Il grande dittatore" di M.Venturiello; "Mal di madre" di P.Rossi Gastaldi. Roma, Italia
2016 - 2018 LIGHT DESIGNER - EUROPA INCANTO Disegno luci per le opere "Cenerentola", "Il Flauto magico" e "Aida" per la regia di Lisa Capaccioli Capo elettricista in tournée nei teatri San Carlo di Napoli e Regio di Parma. Roma, Italia
2005 - 2014 CAPO ELETTRICISTA - PRODUZIONI VARIE
Operatore luci in molteplici spettacoli teatrali tra i quali:
"Tiny Alice" regia di A.Ferrara; "Sogno di una notte di mezza estate" regia di G.Albertazzi; "Abbracciami", "La casa di Ninetta", "Alice delle meraviglie", "Va dove ti porta il cuore", "Dona Flor e i suoi due mariti" regia di E.Giordano; "Epistola ai giovani attori", "Y Borges cuenta que" regia lirica di G.B.Corsetti; "Il pedone rosso", I tre binari" regia R.Gandini Produzione Teatro di Roma; "Lady Oscar", "Non abbiate paura" regia musical A.Palotto.
2013 - 2014 DOCENTE DI ILLUMINOTECNICA - PROGETTO NAVE SCUOLA Insegnante in un corso intensivo teorico e pratico per elettricisti di scena, finalizzato all'allestimento di uno spettacolo di prosa. Roma, Italia
2009 - 2014 DIRETTORE TECNICO - GAROFANO VERDE Coordinamento tecnico della rassegna teatrale presso il teatro Belli e il teatro Argentina di Roma Roma, Italia
2010 - 2012 VICECAPO REPARTO ELETTRICISTI - STAGE ENTERTAINMENT ITALY Operatore luci in consolle e coordinatore del reparto elettricisti per i musical "La Bella e la Bestia" e "Mamma Mia!" presso il teatro Brancaccio di Roma Roma, Italia
2009 - 2011 DIRETTORE TECNICO - FESTIVAL DELLE ARTI MISTICANZA Coordinamento tecnico per le tre edizioni del festival svoltosi all'interno paese di San Casciano dei Bagni. San Casciano dei bagni, Italia
1996 - 2009 ELETTRICISTA - EASYLIGHT S.R.L. - S.T.A.S. DI R.FELICIANGELI - ISATEC DI P.FORTINI&F.DE MARE Elettricista teatrale e operatore luci in spettacoli di prosa, danza ed eventi Roma, Italia.
Francesca Zerilli - Direzione
3401793863
Angelica Ferraù - Co-direzione
3406649032
SEDE OPERATIVA DELLA SCUOLA
Teatro Biblioteca Quarticciolo
Via di Castellaneta, 10 - 00171, Roma
Apri su GOOGLE MAP