In presenza
Sentire la luce
Il corso si concentrà sul concetto di "sentire la luce": come evitare di non prenderla (anche la più difficile!) e come imparare a dialogarci per aiutare l’interpretazione attoriale.
Lavoreremo su un disegno luci costruito su una scena di una pièce, affrontando la parte tecnica per capire che tipo di proiettori sono necessari a costruire il disegno e in che modo sono stati utilizzati. In un secondo momento i partecipanti saranno chiamati a provare la scena all’interno dello spazio, per sperimentare direttamente sulla propria pelle gli effetti. In questo senso sarà importante sia l’esperienza personale, sia l’aver visto l’effetto da fuori con altri attori che provano la scena. Il rapporto con la luce è fondamentale per l’interpretazione attoriale e conoscere la materia aiuta non solo a recitare “in luce”, ma anche a poter utilizzare a proprio vantaggio gli effetti che crea.
Iscriviti subito
Richiedi informazioni
Compila il form con i tuoi dati per essere ricontattato dal nostro staff.
Data inizio
AS 2022/2023
Durata
2 Giorni
Insegnanti
Camilla Piccioni
Sede
Teatro Biblioteca Quarticciolo - Roma

correlati
Corsi brevi che potrebbero interessarti
In presenza
Il corso si concentrà sul concetto di "sentire la luce": come evitare di non prenderla (anche la più difficile!) e come imparare a dialogarci per aiutare l’interpretazione attoriale.
AS 2022/2023
2 Giorni
Allievi
In presenza
Percorso di visione guidata di spettacoli con attenzione alla luce.
AS 2022/2023
3 lezioni - 3 spettacoli
Allievi
In presenza
Seminario di approccio registico alla materia illuminotecnica: il disegno luci
AS 2022/2023
6 giorni
Allievi