IN PRESENZA
Drammaturgia della Luce
Il corso tratterà del rapporto tra light designer e regista, sul trovare un vocabolario comune e sul tradurre un’idea nella sua realizzazione tecnica
Laboratorio pratico di disegno luce collettivo.
Un corso breve come luogo e tempo per studiare e praticare la luce, occasione di immersione e approfondimento poetico e drammaturgico. Un percorso di avvicinamento, ricerca, trasmissione e scambio – auto formazione – affinamento di sensibilità e consapevolezza della materia luce, delle sue intrinseche potenzialità espressive e infinite applicazioni nello spazio del teatro contemporaneo.
Il corso proverà a mettere a fuoco alcuni concetti sostanziali relativi al pensiero e alla drammaturgia della luce (e del buio) nella creazione contemporanea: pratiche e riflessioni teoriche che attivano, nutrono il processo di ricerca e indirizzano la costruzione e la composizione della luce nello spazio scenico, lo spazio sensibile del vedere o dell’essere in visione in riferimento agli elementi e alla sintassi della composizione drammaturgica, registica, attorale.
Iscriviti subito
Richiedi informazioni
Compila il form con i tuoi dati per essere ricontattato dal nostro staff.
Data inizio
AS 2022/2023
Durata
2 giorni
Insegnanti
Gianni Staropoli
Sede
Teatro Biblioteca Quarticciolo - Roma

correlati
Corsi brevi che potrebbero interessarti
In presenza
Il corso si concentrà sul concetto di "sentire la luce": come evitare di non prenderla (anche la più difficile!) e come imparare a dialogarci per aiutare l’interpretazione attoriale.
AS 2022/2023
2 Giorni
Allievi
In presenza
Percorso di visione guidata di spettacoli con attenzione alla luce.
AS 2022/2023
3 lezioni - 3 spettacoli
Allievi
In presenza
Seminario di approccio registico alla materia illuminotecnica: il disegno luci
AS 2022/2023
6 giorni
Allievi