IN PRESENZA

Biennio in illuminotecnica e lighting design

Il corso specialistico per farti acquisire le basi del lavoro di tecnico luci nello spettacolo dal vivo.

Finalmente un corso per illuminarti d’immenso.

Il biennio è basato sulla tecnica dell’apprendere attraverso il fare perché puntiamo a formarti attraverso la pratica, per darti l’opportunità di capire come funzionano tutti gli strumenti del mestiere.

Saprai leggere e disegnare una pianta luci in 2D e in 3D utilizzando software di progettazione specifici. Conoscerai, smonterai, aggiusterai, rimonterai la maggior parte dei proiettori a incandescenza e a LED presenti sul mercato. Padroneggerai più di un linguaggio di programmazione di consolle ed avrai imparato la logica alla base della programmazione stessa, per riuscire così a lavorare con qualsiasi macchina. Sarai in grado di riconoscere e controllare le varie fasi di un allestimento (montaggio, puntamenti, programmazione consolle) e di gestire il disallestimento e lo stoccaggio del materiale usato.

È previsto un monte di 240 ore di orientamento professionale presso le strutture convenzionate con Limelight durante le quali avrai l’opportunità di fare esperienza direttamente sul campo, conoscere gli ambienti del lavoro e le professionalità che lo compongono.

Grazie al confronto con light designer ed elettricisti professionisti sarai immediatamente proiettato nelle dinamiche dell’ambiente lavorativo.

Iscriviti subito

Richiedi la brochure

Compila il form con i tuoi dati per essere ricontattato dal nostro staff.

Data inizio

nov. 2023

Durata

408 ore/anno

Durata stage

120 ore/anno

Sede

Teatro Biblioteca Quarticciolo - Roma

Durata complessiva

2 anni

Cosa fanno i professionisti del reparto illuminotecnico?

Il diplomato Limelight sarà preparato per gestire tutte le situazioni relative all'illuminazione di un evento live. Durante il biennio potrà scegliere la specializzazione più congeniale alle sue capacità, non prima di aver acquisito esperienza diretta in ciascuno dei seguenti campi

Elettricista è colui o colei che si occupa fisicamente di montare i corpi illuminanti (montaggio), di connetterli alla linea elettrica e di metterli in comunicazione con la consolle (spinamento e cablaggio). Inoltre gestisce eventuali cambi nel corso dell’evento.


Consollista è il programmatore o la programmatrice della consolle scelta per lo spettacolo: traduce l’idea del light designer in linguaggio di programmazione gestendo intensità, tempi di accensione e spegnimento, temperatura colore. È anche la figura che si occupa di gestire la consolle nel corso dell’evento.


Il Light Designer è colui o colei che immagina l’atmosfera luminosa di un evento dal vivo. È la figura che si occupa di disegnare la pianta luci e di redigere la scheda tecnica dell’evento, trasformando su carta o su computer l’idea artistica nella sua realizzazione tecnica.

vantaggi

Perché scegliere Limelight

Formazione pratica

La nostra filosofia è apprendere attraverso il fare: puntiamo su apprendimento e pratica per darti l’opportunità di capire come funzionano tutti gli strumenti del mestiere.

I migliori insegnanti sul mercato

I nostri docenti sono tra i migliori professionisti attivi in Italia e all'estero.

Il corso che ti manda subito in scena

Avrai la possibilità di fare pratica sul campo grazie alle partnership con teatri, festival e grandi eventi.

L'illuminotecnica dalla A alla Z

Conoscerai gli strumenti più evoluti per la gestione delle luci, dai software di progettazione alla tecnologia LED, fino alle consolle professionali di ultima generazione.

Formazione pratica

La nostra filosofia è apprendere attraverso il fare: puntiamo su apprendimento e pratica per darti l’opportunità di capire come funzionano tutti gli strumenti del mestiere.

I migliori insegnanti sul mercato

La nostra filosofia è apprendere attraverso il fare: puntiamo su apprendimento e pratica per darti l’opportunità di capire come funzionano tutti gli strumenti del mestiere.

Il corso che ti manda subito in scena

La nostra filosofia è apprendere attraverso il fare: puntiamo su apprendimento e pratica per darti l’opportunità di capire come funzionano tutti gli strumenti del mestiere.

L'illuminotecnica dalla A alla Z

La nostra filosofia è apprendere attraverso il fare: puntiamo su apprendimento e pratica per darti l’opportunità di capire come funzionano tutti gli strumenti del mestiere.

Ti aspettiamo in teatro

Tutte le lezioni si terranno in presenza presso il Teatro Biblioteca Quarticciolo o altri Teatri sul territorio romano. La frequenza in presenza è obbligatoria per conseguire il diploma finale.

Lezioni in presenza

Frequenza obbligatoria

Esame di fine anno

Orientamento professionale in strutture partner

Del piano di studi fanno parte le ore di orientamento professionale da conseguire nelle strutture partner per permetterti di comprendere come funziona praticamente il lavoro in teatri, festival ed eventi.

Lezioni in presenza

correlati

Corsi brevi che potrebbero interessarti

NUOVE DATE

Basi di illuminotecnica

Il corso è strutturato in due giornate intensive e dedicato a chiunque abbia bisogno di approcciare (o approfondire) le basi del mestiere del tecnico luci...

prossimamente

2 giorni

Allievi

In presenza

Sentire la luce

Il corso si concentrà sul concetto di "sentire la luce": come evitare di non prenderla (anche la più difficile!) e come imparare a dialogarci per aiutare l’interpretazione attoriale.

AS 2022/2023

2 Giorni

Allievi

In presenza

Dall’evento spettacolare alla sua scheda tecnica

Percorso di visione guidata di spettacoli con attenzione alla luce.

AS 2022/2023

3 lezioni - 3 spettacoli

Allievi

esperienza

La nostra rete nazionale di partner